Il ramen di pollo è una rivisitazione della famosa minestra asiatica. Una ricetta leggera ma estremamente gustosa.
Quando si parla di cucina giapponese, una tra le ricette facili e veloci che è un vero piacere preparare è quella del ramen di pollo. Una zuppa buonissima e ricca di ingredienti tra cui spiccano i noodles, le uova e, ovviamente, il pollo.
Un modo più leggero per gustare un piatto unico e amato in tutto il mondo. Uno di quelli che vale sempre la pena provare. La sua bontà è infatti tale da conquistare fin dal primo assaggio.

Preparazione della ricetta del ramen di pollo
- Iniziate prendendo il brodo di pollo e scaldandolo a fuoco basso.
- Mettete a bollire le uova per 8 minuti e, nell’attesa pulite e tagliate a fette sottili il petto di pollo.
- Quando le uova sono pronte, fatele raffreddare, sbucciatele con cura e tagliatele a metà.
- Prendete una pentola e sistematevi dentro le fette di pollo insieme a 20 g di salsa di soia, all’olio e al miele.
- Intanto mescolate il brodo di pollo e aggiungetevi 10 g di salsa di soia e alzate la fiamma in modo da portarlo a bollire.
- Dopo circa 10 minuti, accendete una griglia (in alternativa potete usare una padella facendola scaldare per bene), scolate le fette di pollo ormai insaporite e cuocetele per 3 minuti per lato.
- Una volta cotto, tagliate le fette a strisce sottili.
- Tagliate il tofu a cubetti e cuocetelo sulla griglia per un paio di minuti, girandolo in modo da farlo dorare in ogni sua parte.
- Quando il brodo bolle, aggiungete i noodles e teneteli in cottura per il tempo indicato sulla confezione.
- Intanto tagliate a strisce sottili sia lo zenzero che il cipollotto e tagliate il peperoncino a pezzetti piccoli.
- Prendere delle ciotole molto capienti (ne esistono proprio da ramen) e disponete i noodles cotti su una metà, aggiungere il pollo dall’altra parte e versate il brodo di pollo fino a riempire la ciotola.
- Guarnite il tutto con cipollotto, peperoncino e zenzero e aggiungere le uova tagliate a metà. Il piatto è finalmente pronto per essere gustato.
Se volete un sapore ancor più orientale esiste la variante del ramen al miso con pollo.
Si tratta sempre di una ricetta semplice e veloce dove l’unica differenza sta appunto nella presenza del miso, utile per insaporire il brodo di pollo.
Per prepararla, basta quindi aggiungere 100 g di pasta di miso al brodo quando lo si fa bollire, ovvero poco prima di aggiungervi la pasta, e seguire il resto della ricetta.
Conservazione
Questo piatto va consumato assolutamente al momento. Si possono però preparare tutti gli ingredienti prima (ad eccezione della pasta che andrà cotta sul momento) e conservarli al massimo per qualche ora. In questo modo lo si potrà servire anche in caso di ospiti ritardatari.
Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella del ramen classico!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC