Albero di Natale di panini morbidi: la ricetta salata delle feste
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (2 Recensioni)

Albero di Natale salato

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 40 min
Albero di Natale di pane

L’albero di Natale salato è una ricetta originale, perfetta per il periodo delle feste, facile da preparare anche con l’impasto per pizza già pronto.

Oggi prepariamo un antipasto molto facile e di grande effetto se servito durante le feste natalizie: l’albero di Natale salato. Questo delizioso piatto si compone di tanti piccoli e morbidi panini di pane cotti al forno, disposti vicini a formare un vero e proprio albero di pane: una ricetta conviviale e perfetta per condividere un aperitivo insieme ai propri amici o alla propria famiglia.

Il modo migliore per gustare questo piatto è strappare le palline di pane e intingerle in una fantastica salsa di pomodoro e basilico. Per quanto riguarda il ripieno invece potete spaziare dalle ciliegine di mozzarella al classico abbinamento prosciutto e formaggio. Provate anche voi, questa ricetta è semplicissima ma dal risultato garantito!

Stendere impasto del pane
Stendere impasto del pane

Ingredienti

Per l’albero di pane

  • Farina 00 – 500 g
  • Acqua – 250 g
  • Lievito di birra – 1 bustina
  • Zucchero – 1 cucchiaino
  • Sale – 10 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Mozzarelline – 30
  • Latte – q.b.

Per completare

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio

Preparazione

Come preparare la ricetta dell'albero di pane salato per Natale

1

Cominciamo a preparare il pane. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero che aiuterà la lievitazione nella stagione fredda.

2

Riunite in una ciotola la farina e versate al centro l’acqua. Iniziate a impastare con un cucchiaio e non appena l’impasto prende consistenza unite l’olio e il sale. Finitelo di lavorare sulla spianatoia fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

3

Rimettetelo nella ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa per un paio di ore o fino a che non sarà raddoppiato.

4

Aiutandovi poi con un mattarello, stendetelo fino a raggiungere non più di mezzo centimetro di spessore. Con una rotella taglia pasta ricavate poi tanti quadrati di 5-6 cm di lato. Adagiate al centro il ripieno scelto (noi abbiamo utilizzato delle ciliegine di mozzarella) e richiudete.

5

Su una teglia rivestita di carta forno componete il vostro albero: adagiate 6 palline di impasto, quindi 5 posizionandole a scalare e via così fino alla punta. Per il tronco utilizzatene due o quattro a seconda di quante ne avete ottenute. Tra una pallina di pane e l’altra lasciate almeno un dito. 

6

Coprite e fate lievitare per almeno 30 minuti.

7

Spennellate l’albero con del latte e cuocete in forno a 180°C per 25-30 minuti. Servitelo tiepido o freddo dopo aver spennellato la superficie con olio insaporito con prezzemolo tritato.

Come accennato, il ripieno è a vostra scelta. Le mozzarelline andranno ben tamponate con della carta da cucina prima di essere utilizzate per il ripieno. In alternativa potete usare della provola con il prosciutto cotto o della scamorza affumicata. Chiaramente i panini possono essere lasciati vuoti e gustati insieme a salumi o formaggi oppure intinti in una deliziosa salsa di accompagnamento come quella che vi suggeriamo poco sotto.

Inoltre, per velocizzare la ricetta, potete sostituire la pasta per pizza fatta in casa con altri impasti già pronti come la pasta sfoglia, la brisée o quella per pizza come si vede in questo video.

Ottima anche l’idea di preparare l’albero di natale di pasta sfoglia, perfetto come antipasto.

Come fare la salsa di accompagnamento

Passata di pomodoro
Passata di pomodoro

Ingredienti

  • 3 barattoli di pomodori pelati
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • basilico fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • zucchero q.b.

Preparazione

  1. In una casseruola fate soffriggere l’aglio in camicia con lo scalogno tritato fine e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
  2. Una volta che lo scalogno sarà ben imbiondito, mettete i pomodori e aggiungete anche sale, pepe e un pizzico di zucchero.
  3. Portate a cottura, aspettando almeno 20 minuti, e una volta pronta la salsa, togliete l’aglio e conditela con qualche fogliolina di basilico fresco. Infine, fatela riposare in frigo fino a quando non si sarà raffreddata.

Conservazione

Questo piatto di Natale si conserva in un luogo fresco e asciutto per massimo 1-2 giorni, più avanti il pane perderà la sua morbidezza. La salsa, invece, può essere conservata in frigo per circa 3-4 giorni, ben coperta dalla pellicola trasparente.

Leggi anche
Antipasti di Natale: le migliori ricette da portare in tavola durante le Feste
5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2024 18:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Tacchino ripieno