Torna l’autunno e arriva la zucca e qual è il modo migliore per cucinarla? Con la ricetta degli gnocchi di zucca alla romana.
Arriva l’autunno e sui banchi del nostro fruttivendolo di fiducia iniziano a spuntare le prime zucche. Un ingrediente dolce, delizioso e che si presta per preparare molte ricette davvero gustose. Dalle vellutate, alle zuppe, fino ad arrivare agli squisiti gnocchi. Noi oggi vi proponiamo una rivisitazione di un classico della cucina laziale: gli gnocchi di zucca alla romana.
Oltre ad essere un primo piatto davvero buono da gustare è fatto da una verdura ricca di molte proprietà che donano benefici al nostro organismo. La zucca infatti è ricca di fibre e vitamine, combatte la stitichezza e altri disturbi fisici.
Il bello di questa ricetta è che si può preparare in anticipo e infornare poco prima di mettersi a tavola. In questo modo, se avrete ospiti a pranzo o a cena, potete godervi la loro compagnia mentre la magia del piatto ultima la sua cottura in forno. A richiedere tempo è più che altro la cottura della zucca. Noi abbiamo optato per il forno perché consente di avere una polpa bella asciutta, ma potete anche cuocerla al vapore. Sconsigliamo invece di lessarla.
Gli gnocchi alla romana sono perfetti per coloro che non hanno tanta manualità in cucina. A differenza dei classici gnocchi di zucca infatti, è più semplice ottenere la giusta consistenza. Potrete anche semplificarvi la vita stendendo il composto su una teglia e poi ricavando i dischi con un coppapasta una volta freddo. Vediamo tutti i passaggi per prepararli e qualche idea per il condimento.

Ingredienti
Per gli gnocchi
- Zucca – 500 g
 - Latte intero – 1 l
 - Semolino – 250 g
 - Parmigiano grattugiato – 50 g
 - Burro – 50 g
 - Sale grosso – 1 cucchiaino
 - Noce moscata – q.b.
 - Salsa di pomodoro (facoltativa) – 4 cucchiai
 
Per condire
- Burro – 50 g
 - Formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino) – q.b.
 - Pepe nero – q.b.
 
Preparazione
Gnocchi di zucca alla romana
Per prima cosa pulite la zucca rimuovendo solo i semi e tagliandola a fette di circa 3 cm di spessore. Adagiatela su una teglia rivestita di carta forno e cuocetela a 200°C per 20 minuti o fino a che la polpa non risulterà cedevole se infilzata con una forchetta. I tempi potrebbero cambiare in base alla varietà di zucca.
Una volta cotta, staccate la polpa dalla buccia e frullatela con un mixer a immersione fino a ottenere una purea liscia. Tenetela da parte.
Scaldate il latte con una presa di sale e una grattata di noce moscata in un pentolino e quando sfiora il bollore versate il semolino a pioggia, mescolando con una frusta da cucina. Fate addensare per una decina di minuti o fintanto che non si staccherà dai bordi.
Incorporate il burro, il parmigiano grattugiato e la purea di zucca e amalgamate energicamente il tutto.
A questo punto potete decidere di stendere l’impasto nella leccarda del forno foderata con l’apposita carta, livellarlo a un centimetro di spessore e, una volta freddo, ricavare gli gnocchi con un coppapasta da 6 cm. In alternativa, lasciate intiepidire il composto poi, sempre con l’aiuto di un foglio di carta forno, formate un cilindro di circa 6 cm di diametro. Una volta freddo, tagliatelo a fette di circa un centimetro.
Mano a mano che sono pronti, adagiate gli gnocchi in una pirofila imburrata, sovrapponendoli leggermente. Conditeli con burro a fiocchetti, pepe se piace e una spolverata di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano). Noi abbiamo aggiunto anche della salsa di pomodoro per dare colore ma è facoltativa.
Cuoceteli in forno a 180°C per 20 minuti, azionando anche il grill gli ultimi 5 minuti così da ottenere una piacevole crosticina.
Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli. Per essere certi di ottenere una forma perfetta fate addensare bene il semolino in pentola e poi assicuratevi che sia ben freddo prima di procedere al taglio.
Potete condire gli gnocchi alla romana anche aggiungendo, prima di passarli in forno, delle foglioline di salvia e/o qualche ago di rosmarino. Via libera anche ai formaggi, tra tutti il gorgonzola e il taleggio. Potete aggiungerli a cubetti sulla superficie /ne basteranno 100 g) oppure realizzare una deliziosa crema di formaggio.
Conservazione
Gli gnocchi alla romana si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperti da pellicola. Consigliamo di scaldarli al forno o in friggitrice ad aria prima di portarli in tavola.