I tortelli di zucca alla mantovana sono dei piatti più rappresentativi della cucina tipica lombarda, un primo ricco e gustoso che non può mancare sulla vostra tavola!
I tortelli di zucca nascono a Mantova come piatto per riciclare gli avanzi rimasti in cucina, ma negli anni si sono imposti nella tradizione italiana come uno dei primi più amati e conosciuti. Un guscio di classica pasta all’uovo racchiude un ripieno salato fuori dal comune a base di zucca, amaretti e noce moscata. Il condimento perfetto, infine è un gemplicissimo burro e salvia
Vediamo quali sono gli ingredienti per la nostra ricetta dei tortelli di zucca, un piatto tipico e delizioso!

Preparazione dei tortelli di zucca alla mantovana
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i tortelli di zucca senza mostarda, ma se volete restare fedelissimi alla ricetta originale, vi basterà aggiungere la tipica mostarda mantovana di pere o mele cotogne al vostro ripieno.
- Cominciate con il preparare la farcia, così da farla riposare in frigo mentre tirerete la pasta. Prendete la zucca, tagliatela a fette e cuocetela in forno a 200°C per circa 25 minuti.
- Quando la zucca sarà morbida, toglietela dal forno e lasciatela riposare per farla asciugare.
- Nel frattempo, sbriciolate gli amaretti in una ciotola e unite la polpa ricavata dalle fette di zucca. Amalgamate il tutto e aggiustate di sale.
- Infine, aggiungete il formaggio grattugiato e la noce moscata per dare un tocco speziato.
- Passiamo alla pasta fresca. Formate una fontana con la farina 00 e aggiungete al centro le uova a temperatura ambiente. Impastate con le mani fino a quando non otterrete un composto morbido e liscio, che dovrete lasciare riposare per circa 30 minuti coprendolo con una pellicola.
- Ora possiamo andare a comporre i nostri tortelli alla zucca! Stendete la pasta all’uovo con l’apposita macchina e con una rotella tagliapasta ricavatevi dei quadratini che siano almeno di 4 cm per lato.
- Ora, adagiate il vostro ripieno sulla pasta e sigillatela cercando di non far rimanere aria all’interno del tortello. Mano a mano che date forma ai vostri tortelli, riponeteli su un vassoio foderato con un panno da cucina leggermente infarinato.
- Non vi resta che preparare il sugo per i tortelli con la zucca! Dopo averli cotti in acqua bollente salata, saltateli per qualche minuto in una padella antiaderente con burro fuso e salvia.
- Servite i tortelli caldi con una spolverata di formaggio grattugiato e noce moscata. Buon appetito!
Se vi è piaciuta la ricetta dei tortelli di zucca, vi consigliamo di provare tutte le nostre ricette con la zucca. Pronti a stupire amici e parenti?