Ingredienti:
• polpa di 3 cachi
• 2 uova
• 260 g di farina 00
• 120 g di zucchero
• 1 vasetto di yogurt
• 80 g di olio di semi di girasole
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
• zucchero a velo q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 45 min

Ingredienti e ricetta per preparare il plumcake ai cachi, un dolce particolare e perfetto da preparare in autunno per le vostre colazioni o merende.

I cachi sono tra i frutti simbolo dell’autunno e con la loro polpa dolce e dal colore arancione si prestano alla preparazione di moltissimi dolci. Oggi vediamo come preparare un golosissimo plumcake ai cachi, perfetto da servire sia per la colazione o per merenda.

Questa è una ricetta facile e “base”, ma se volete rendere il vostro plumcake goloso vi consigliamo di aggiungere un po’ di gocce di cioccolato. Ecco la ricetta!

plumcake ai cachi
plumcake ai cachi

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del plumcake allo yogurt e cachi

  1. Iniziate sbucciando i cachi e frullatene la polpa in modo da ottenere una purea omogenea.
  2. A parte montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso poi unite l’olio di semi a filo, lo yogurt e la polpa di cachi.
  3. Foderate uno stampo per plumcake con carta da forno, versate il composto all’interno dello stampo, livellate bene e infornate in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.
  4. Prima di togliere dal forno fate la classica prova dello stecchino: se esce asciutto potete spegnere il forno. Lasciate riposare il plumcake per qualche minuto nel forno socchiuso poi togliete dal forno e fate raffreddare completamente prima di spolverare con lo zucchero a velo.

Il plumcake preparato seguendo questa ricetta può essere conservato sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.

In alternativa, vi potete provare anche il nostro plumcake cachi e cioccolato!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cachi Cucina vegana Ricette autunnali

ultimo aggiornamento: 14-10-2017


Cestini di mousse di broccoli e bacon, un secondo piatto rustico e sfizioso

Bignè con crema e mandorle: veloci e golosi