Come preparare un primo piatto vegetariano da servire a pranzo o a cena? Ecco la ricetta del risotto alle cime di rapa!
Oggi vediamo come si preparare un primo piatto dal gusto particolare e genuino: è il risotto alle cime di rapa, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Siete curiosi di provare alcune varianti? Io vi consiglio di provare il risotto con cime di rapa e salsiccia o il risotto con cime di rapa e funghi entrambi buonissimi. Vi basterà aggiungere 150 gr di salsiccia o funghi, e la ricetta è la stessa!
Ingredienti per preparare il risotto alle cime di rapa (per 4 persone)
- 360 gr di riso tipo arborio o carnaroli
- 1 kg di cime di rapa
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla bianca o dorata
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- brodo vegetale q.b.
- 20 gr di burro
- 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 30′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione del risotto alle cime di rapa
Per preparare il risotto alle cime di rapa iniziate pulendo le cime di rapa: eliminate le foglie più rovinate e gli steli più duri. Staccate le cime e sciacquatele con il resto delle foglie sotto acqua corrente. Proseguite sbucciando la cipolla e affettandola sottilmente.
Prendete una casseruola, versate sul fondo un filo d’olio e aggiungete anche la cipolla affettata. Ponete sul fuoco e fate dorare la cipolla a fuoco dolce. Quando la cipolla sarà bella dorata aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando regolarmente con un cucchiaio di legno, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol prima di aggiungere il brodo vegetale bollente.
Proseguite la cottura del riso aggiungendo il brodo all’occorrenza e in un’altra pentola sbollentate le cime di rapa per 2-3 minuti in acqua ben calda leggermente salata. Scolate le cime e passatele con un passaverdure in modo da ottenere un composto omogeneo.
A pochi minuti dal termine della cottura del riso aggiungete le cime di rapa, aggiustate di sale se necessario e a cottura ultimata spegnete il fuoco. Aggiungete il burro e il parmigiano, mescolate e lasciate mantecare per un paio di minuti prima di servire, buon appetito!
Se vi piacciono i risotti veloci vi consiglio di provare il risotto alla rucola.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/366832332134051305/