Mostaccioli, la ricetta dei biscotti speziati pugliesi
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Mostaccioli pugliesi

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 15 min
Mostaccioli

I mostaccioli pugliesi sono dei biscotti a rombo cotti al forno e ricoperti di cioccolato preparati durante il periodo delle feste natalizie.

Oggi andiamo in Puglia a preparare i mostaccioli, dei piccoli dolcetti al cioccolato deliziosi e facili da fare. Questi piccoli biscotti non possono mancare a Natale in Puglia. Hanno la forma di rombi irregolari speziati e gustosi, sono spesso (ma non sempre) ricoperti da una glassa al cioccolato che li rende ancora più invitanti.

Indispensabile per prepararli è il vincotto di fichi, un vanto della cucina pugliese. A questo si aggiungono le spezie, diverse di famiglia in famiglia, il cacao amaro e la scorza di agrumi grattugiata (arancia o limone) Provate questa ricetta tipica della cucina meridionale e servite i mostaccioli (o mustaccioli) come finepasto durante una cena fra amici o in famiglia. Questi dolci ravviveranno il vostro Natale!

La tradizione che ruota intorno a questi dolcetti vorrebbe che si cominciasse a prepararli l’8 dicembre. Sapete perché si chiamano così? Derivano dalla parola mosto in riferimento al mosto cotto, ingrediente utilizzato in origine e poi sostituito, almeno in Puglia, dal vincotto di fichi. Specifichiamo la territorialità perché i mostaccioli napoletani, simile in tutto e per tutto, si distinguono proprio per l’utilizzo del vincotto d’uva nella preparazione.

Si diffonde già in tempi antichissimi, finché nel Cinquecento si cominciano a ritrovare documenti che riportano ricette simili a quella di oggi. Sebbene ci siano rivisitazioni, ricette e tantissime varianti, una cosa unisce tutte le preparazioni di questo dolce tipico del Natale: la sua forma rigorosamente a rombo!

Biscotti mostaccioli coperti di cioccolato con un biscotto spezzato a metà in primo piano
Mostaccioli ricoperti di cioccolato – primochef.it

Ingredienti

Per i mostaccioli

  • Farina 00 – 500 g
  • Mandorle tostate – 100 g
  • Zucchero semolato – 250 g
  • Cacao amaro – 70 g
  • Cannella in polvere – 1 cucchiaino
  • Arancia Bio – 1
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Acqua – 120 ml
  • Mosto cotto – 250 ml
  • Olio extravergine di oliva – 70 ml

Per completare

  • Cioccolato fondente – 200 g

Preparazione

Mostaccioli

1

Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi quindi la farina, lo zucchero, il cacao amaro, il lievito per dolci, la scorza dell’arancia grattugiata (o del limone), le spezie e le mandorle tritate grossolanamente al coltello. Mescolate in modo da distribuire tutti i sapori.

2

Incorporate poi il mosto cotto, l’olio e l’acqua poco per volta fino a ottenere un impasto compatto, simile alla pasta frolla.

3

Stendetelo poi tra due fogli di carta forno fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Con una rotella tagliapasta ricavate quanti più rombi possibili e allargateli leggermente in modo che in cottura abbiano spazio per lievitare.

4

Cuocete in forno a 180°C per 12 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare sulla teglia.

5

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e utilizzatelo per ricoprire i biscotti intingendoli oppure semplicemente facendolo colare sopra di essi.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Facile vero? E sentirete che delizia!

Volendo potete anche cuocerli in friggitrice ad aria, soprattutto se ne preparate in piccole quantità riducendo le dosi della ricetta.

Conservazione

I mostaccioli si mantengono in una scatola di latta per oltre 2 settimane.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 13:42

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Anatra all’arancia: come preparare uno dei piatti più famosi al mondo