Il riso alla cantonese cinese è un primo piatto della tradizione orientale colorato e gustoso, perfetto per ogni occasione.
Il riso alla cantonese è un classico della cucina cinese che si può accompagnare a molte pietanze, ma se volete potete anche gustarlo come ottimo primo piatto. Il riso da usare è quello a chicco lungo, e il più conosciuto e facile da trovare è il basmati. Richiede una cottura diversa dal solito, anche perché ha molto amido, e poi lo abbineremo ai classici ingredienti che vanno a comporre questo piatto secondo la tradizione. Pronti? Allora cominciamo subito!

Come fare il riso alla cantonese: ricetta originale cinese
- Sciacquate il riso basmati sotto acqua corrente. Versatelo in una pentola con 600 millilitri d’acqua fredda, portate a bollore, salate e abbassate subito il fuoco sino ad avere un leggero sobbollire.
- Quando l’acqua sarà del tutto assorbita, il riso sarà cotto. Controllate, comunque, che sia al dente. Fatelo completamente raffreddare stendendolo immediatamente in una teglia.
- È importante in seguito farlo saltare da freddo, altrimenti i chicchi si ammorbidiranno eccessivamente. Potete cuocerlo in anticipo e conservarlo in frigorifero.
- Ora dedicatevi al condimento. Mettete sul fuoco un pentolino colmo d’acqua leggermente salata e, quando bolle, buttatevi i piselli. Fateli cuocere per 6-7 minuti, raffreddateli sotto acqua corrente, scolateli e metteteli da parte.
- Mettete sul fuoco una padella, o se l’avete un wok, usato in origine per questa ricetta. Versatevi 75 millilitri d’olio, il cipollotto tritato e il prosciutto cotto tagliato a dadini. Fate saltare girando spesso per tre minuti e poi mettete tutto in una ciotola. Sbattete leggermente le uova, rimettete la stessa padella sul fuoco e versatele dentro.
- Cuocete una frittatina sottile, non importa se si dovesse rompere, potete anche non girarla e attendere che si cuocia completamente. Mettete la frittatina su un tagliere e tagliatela prima a strisce, poi a pezzettini.
- Versate il resto dell’olio nella stessa padella, senza pulirla. Quando sfrigola aggiungete il riso ben freddo e fatelo saltare per 2-3 minuti girandolo spesso.
- Versate nella padella tutti gli ingredienti che avete già cotto e fate andare per un altro minuto. Aggiungete la salsa di soia e fate saltare ancora per un minuto. Portate subito in tavola il riso ancora caldo!
Riso alla cantonese senza prosciutto (e altre varianti)
Se volete potete anche variare questa ricetta a piacere. Ad esempio potete sostituire al prosciutto dei gamberetti saltati in padella, che daranno un sapore di mare a questo piatto delizioso.
In alcune ricette il prosciutto e i gamberi vengono anche messi insieme. Se invece desiderate una versione vegetariana, vi basterà togliere il prosciutto e se volete potete aggiungere delle verdure, che potete anche tagliare a listarelle sottili e cuocere in padella per mantenerle croccanti. Provate con le carote!
Vi è piaciuto questo piatto? Allora dovete provare assolutamente tutte le nostre ricette con il riso!