Avete mai provato il risotto agli agretti e limone? Ecco la preparazione passo per passo, gli ingredienti e la ricetta per un primo piatto di stagione.
Un primo piatto sfizioso, perfetto da servire per un pranzo o una cena in famiglia: è il risotto agli agretti e limone. Gli agretti sono un ortaggio tipico di quella stagione a cavallo tra inverno e primavera utilizzato soprattutto nelle regioni del centro sud.
Potete utilizzarli non solo nella preparazione di saporiti primi piatti, come in questo caso, ma si prestano a molte altre ricette. Con il loro sapore leggermente aspro (da cui il nome) sono perfetti per donare ai piatti un sapore particolare. Vediamo tutti i passaggi per realizzare questo risotto.

Ingredienti
Per il risotto
- Riso Carnaroli – 320 g
- Agretti – 300 g
- Limone Bio – 1
- Cipolla – 1/2
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
Per mantecare
- Burro – 50 g
- Parmigiano grattugiato – 60 g
Preparazione
Risotto agli agretti
Per prima cosa pulite gli agretti eliminando le radici, la parte rossa e gli eventuali steli rovinati poi sciacquateli sotto acqua fredda. Lessateli in una pentola d’acqua leggermente salata per 10 minuti. A cottura ultimata scolate gli agretti senza però buttare via la loro acqua.
Proseguite sbucciando la cipolla, tritatela finemente e fatela rosolare in una casseruola con un filo d’olio di oliva.
Unite il riso e fatelo tosare per un minuto, poi bagnate man mano con l’acqua di cottura degli agretti. Proseguite la cottura come per un classico risotto aggiungendo il liquido ben caldo quando necessario. Ci vorranno 16-18 minuti.
Circa 2 minuti prima del termine della cottura tritate al coltello gli agretti e uniteli al risotto.
Fuori dal fuoco mantecate con il burro e il parmigiano e profumate con la scorza grattugiata del limone.
Noi vi abbiamo proposto la versione più semplice di questo piatto ma ne esiste una, altrettanto semplice, che si ottiene aggiungendo al risotto una bustina di zafferano. Il contrasto tra il verde gegli agretti e quello della pregiata spezia vi permettono di portare in tavola un primo piatto semplice ma dall’aspetto raffinato. Amate questa verdura primaverile? In alternativa, potete preparare lo sformato di agretti.
Conservazione
Questo risotto può essere conservato in frigorifero e all’interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni.