Il risotto alla monzese è impreziosito dal sapore e dalla dolcezza della luganega, una salsiccia tipica proprio della zona di Monza.
Il risotto alla monzese è una variante del più conosciuto risotto alla milanese. Alla ricetta originale aggiunge la luganega, una salsiccia tipica della zona di Monza. La luganega monzese è particolarmente dolce e saporita. Se non la trovate, potete sostituirla con una normale salsiccia a grana fine, ma non è la stessa cosa. L’olio da usare è pochissimo, giusto quello che serve per stufare la cipolla. Infatti, la salsiccia o la luganega hanno già dei grassi all’interno che supportano cottura e struttura del piatto. Il riso più adatto è il Carnaroli, ma potete usare qualsiasi riso per risotti.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 30’
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’
INGREDIENTI PER IL RISOTTO ALLA MONZESE (4 persone)
- 300 g di riso, possibilmente Carnaroli
- 300 g di luganega
- 1 l di brodo di carne
- 2 bustine di zafferano
- 1 cucchiaio d’olio EVO
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Mezza cipolla
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE DEL RISOTTO ALLA MONZESE
Mettete una pentola sul fuoco e versatevi il brodo di carne. Portatelo a bollore e mantenetelo in leggerissimo sobbollire. Pulite la cipolla e tagliatela molto sottilmente. Spellate la luganega e riducetela in piccoli pezzi. Mettete sul fuoco una casseruola per cuocervi il riso, versatevi l’olio e la cipolla e ponetela su un fuoco basso. Fate rosolare per cinque minuti girando spesso. Non fatela bruciare, eventualmente unite anche un cucchiaio d’acqua.
Aggiungete la luganega e fatela soffriggere per un paio di minuti. Versate il riso e girando fatelo tostare per un minuto. Aggiungete il vino e fatelo sfumare per un altro minuto. Versate sul riso un paio di mestoli di brodo caldo. Continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo quando quello precedente è evaporato e girando ogni tanto il riso. Per la cottura il riso dovrebbe impiegare 16-18 minuti. A metà cottura, unite lo zafferano a due cucchiaio di brodo, fatelo sciogliere, quindi versatelo nel riso.
A cottura ultimata, il riso deve restare all’onda. Togliete dal fuoco, mantecate con il burro rimasto e il parmigiano grattugiato girando molto bene. Servite subito ben caldo.
Per un primo piatto a base di riso altrettanto buono e goloso, dovete assolutamente provare il risotto porri e speck.
FOTO DA: PINTEREST
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC