Il risotto zucca e taleggio è una ricetta classica della cucina italiana. Prepararlo è davvero semplice e il risultato piacerà proprio a tutti.
Quando non sapete cosa cucinare, la ricetta del risotto zucca e taleggio vi salverà. Non solo perché è semplice da preparare ma soprattutto perché è un piatto che fa contenti tutti. La zucca, con il suo sapore dolce, si sposa alla perfezione con quello deciso del taleggio. Inoltre, questa ricetta con la zucca è naturalmente senza glutine.
Per preparare il risotto con zucca e taleggio vi basteranno pochi ingredienti ma il risultato sarà un risotto sfizioso, ottimo anche se avete ospiti e non volete fare brutta figura. Che dite, cominciamo subito?

Come preparare il risotto zucca e taleggio
- Come prima cosa pulite la zucca e tagliatela a dadini di mezzo centimetro di lato.
- Nel frattempo portate a bollore il brodo. Ricordate infatti che questo non va mai aggiunto freddo al risotto o ne bloccherà la cottura.
- Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo con il burro. Quando sarà tenero e trasparente aggiungete la zucca a cubetti e lasciatela insaporire per un minuto.
- Aggiungete in ultimo il riso e fatelo tostare, mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool salire dalla pentola iniziate ad aggiungere il brodo.
- Il brodo va aggiunto poco per volta e deve coprire a filo il riso. Quando si sarà asciugato ne aggiungerete ancora un mestolo e così via fino a portare a cottura il riso (in totale ci vorranno circa 15-20 minuti).
- A cottura ultimata togliete la pentola dal fuoco e mantecate con il taleggio tagliato a cubetti e privato della crosta. A piacere potete aggiungere anche formaggio grattugiato e una macinata di pepe nero.
Provate un’altra ricetta autunnale: il risotto con i funghi; e non dimenticate di scoprire tutti i nostri primi piatti veloci!
Conservazione
Questo risotto è buonissimo se gustato al momento, all’onda e bello caldo e cremoso. Se ne avanza qualche cucchiaio potete sempre conservarlo in frigorifero per 1 giorno e scaldarlo al bisogno. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC