Il salame di tonno è un secondo piatto originale da gustare rigorosamente freddo. Scopriamo come si prepara questa ricetta piemontese.
Il salame di tonno non è solo un prodotto tipico della regione Piemonte ma anche un’ottima ricetta fredda estiva. Prepararlo è davvero semplice perché una volta amalgamati tutti gli ingredienti si procede con una cottura in acqua bollente. Si tratta però di una ricetta fredda estiva da gustare con una spruzzata di limone o tutto al più un poco di maionese fatta in casa.
Se desiderate seguire paro paro la ricetta tipica piemontese però dovrete preparare una salsa di accompagnamento dal sapore particolare ottenuta amalgamando capperi e acciughe a olio e aceto. In alternativa, anche la tipica salsa verde, o bagnetto, andrà benissimo.

Ingredienti
Per il salame di tonno
- Tonno sgocciolato – 250 g
- Uova – 2
- Pane grattugiato – 2 cucchiai
- Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
Per la salsa verde (facoltativa)
- Prezzemolo – 1 ciuffo
- Acciughe sotto sale – 2
- Capperi dissalati – 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Aceto di vino – 1 cucchiaio
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Salme di tonno
Sgocciolate per bene il tonno e trasferitelo in una ciotola dove andrete a schiacciarlo con una forchetta.
Unite le uova, il formaggio grattugiato e il pangrattato. Aggiustate di sale e mescolate bene il tutto. Dovrete ottenere un composto umido ma compatto.
Trasferitelo su un foglio di carta forno e dategli la forma di un salame lungo circa 20 cm. Chiudete bene le estremità a caramella, avvolgetelo in un doppio giro di carta stagnola e lessatelo in abbonante acqua salata per 30 minuti a partire dalla ripresa del bollore.
Nel frattempo preparate la salsa di accompagnamento (facoltativa) riunendo nel bicchiere del mixer a immersione olio, aceto, acciughe e capperi. Frullate fino a ottenere una consistenza omogenea.
Scolate il salame di tonno, rimuovete la carta che lo avvolge e fatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fettine e servirlo accompagnandolo con la salsa.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Con il tempo si è finito con l’utilizzare in maniera indistinta il termine polpettone e salame di tonno ma quello che conta, come sapete, è la sostanza.
Se preferite una salsa di accompagnamento più gustoso e che piace a tutti allora vi consigliamo di optare per una classica maionese. Tenete poi presente che alcune ricette, meno tradizionali, prevedono l’aggiunta di una patata lessa all’impasto. Il risultato è un salame di tonno più morbido simile al nostro polpettone di tonno e patate che però è senza cottura.
Conservazione
Il salame di tonno si conserva in frigorifero per un paio di giorni, meglio se non a fette. Avvolgetelo bene con della pellicola e portatelo a temperatura ambiente prima di gustarlo.