La salsa Worcester, anche chiamata salsa Worcestershire, è un prodotto di origine inglese diffuso in tutto il mondo; scopriamo come prepararla!
Credo che tra tutti i prodotti in commercio, questo sia quello che in assoluto crea più difficoltà nella pronuncia: salsa Worcester, Worcestershire e via dicendo. Viene utilizzata in cucina per dare sapidità a piatti di carne e verdure, e ne basta davvero una piccola quantità. Ma cosa si nasconde dietro questa salsa, tanto amata e diffusa in ogni angolo del globo? Innanzitutto una storia originale.
Pare, infatti, che un governatore inglese di ritorno dal Bengala, chiese a due farmacisti di riprodurre una salsa indiana. I due si misero al lavoro, ottenendo risultati disastrosi. Dopo essersi dimenticati della salsa in una bottiglietta e averla recuperata a distanza di anni, si scoprì che l’invecchiamento le aveva giovato. Chi erano i due farmacisti? Il signor Lea e il signor Perrins, i fondatori del noto marchio di salsa Worcestershire.
Tra gli ingredienti della salsa Worcester troviamo cipolle, aglio, acciughe ed erbe. Poi, dopo l’invecchiamento vengono aggiunti anche aceto di malto, tamarindo, zuccheri e peperoncino; nella preparazione della salsa fatta in casa, però, questo passaggio viene omesso per problemi di conservabilità. Vediamo come prepararla!
Ingredienti per la salsa Worcester (per 4 persone)
- 6 spicchi di aglio
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- 3 acciughe
- 1 cucchiaino di peperoncino
- 1 cucchiaino di pepe macinato
- 350 ml di aceto di vino rosso
- 1 cucchiaino di tamarindo
- 5 cucchiai di salsa di soia
- 2 chili di garofano
- 100 g di zucchero di canna
DIFFICOLTA‘: 1 | TEMPO DI COTTURA: 0’| TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′

Come preparare la salsa Worcestershire
Come prima cosa tritate finemente tutte le spezie utilizzando un mortaio o un macina spezie. Spelate quindi l’aglio, tagliatelo a metà e rimuovete il filamento centrale che talvolta può risultare indigesto. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a pezzi grossolani.
Trasferite nel bicchiere di un mixer a immersione (va bene anche il Bimby o un frullatore a boccale) tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
Filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie fini, trasferite in una boccetta di vetro, chiudete e conservate in frigorifero.
Utilizzate questo ingrediente per preparare un’ottima salsa barbecue fatta in casa!