Ingredienti:
• 650 g di vitello
• 400 g di patate
• 1 carota
• 1 cipolla
• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo)
• 1 bicchiere scarso di vino bianco
• brodo di carne q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
• farina q.b.
• erbe aromatiche q.b. (noi abbiamo usato alloro
• salvia e rosmarino)
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 120 min
kcal porzione: 289

Questo spezzatino di vitello è morbido e delizioso: servito con patate è perfetto in tutte le occasioni. Ecco come si fa!

Lo spezzatino di vitello con patate è una ricetta per un secondo piatto facile e goloso. Si tratta di una di quelle portate che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo al pensiero, e che al tempo stesso richiama la tradizione, quei piatti a cottura lenta, con un profumo inebriante, da preparare la domenica in famiglia.

Oggi vedremo come fare la ricetta classica, con i bocconcini di vitello accompagnati da un delizioso soffritto e un sughetto favoloso, il tutto arricchito da patate che cuoceranno insieme alla carne. Che dite, siete pronti? Allora cominciamo!

Spezzatino di vitello
Spezzatino di vitello

10 ricette detox per tornare in forma

Come cucinare lo spezzatino di vitello con patate: la ricetta

  1. Cominciate dal soffritto di carota e cipolla, che deve essere tritato finemente e messo una casseruola insieme a un bel giro di olio.
  2. Fate soffriggere il tutto e poi aggiungete i bocconcini di vitello precedentemente infarinati: salate e pepate.
  3. Rosolate bene la carne da tutti i lati, quindi sfumatela con il vino bianco e lasciate sfumare l’alcol. Quando tutto sarà evaporato, aggiungete le erbe aromatiche che preferite (potete farlo legandole con uno spago, in modo da eliminarle a fine cottura più facilmente).
  4. A piacere unite il concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere con un mestolino di brodo caldo.
  5. Una volta stemperato il concentrato coprite completamente la carne con il brodo caldo.
  6. Portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo, coprite con il coperchio e lasciate cuocere almeno per un’ora, mescolando di tanto in tanto se serve.
  7. Passata 1 ora eliminate le erbe aromatiche (se le avete inserite legate con uno spago).
  8. Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti della dimensione che preferite, quindi aggiungetele allo spezzatino di vitellino e cuocete ancora fino a che non saranno moribe. Potrebbero servire dai 40 ai 50 minuti e, al bisogno, aggiungere altro brodo caldo.
  9. A cottura ultimata trasferite tutto in un piatto da portata e servite.

Se invece volete provare lo spezzatino ai funghi, non resta che seguire la nostra ricetta!

Conservazione

Potete conservare il vostro spezzatino di vitello in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico.

Leggi anche
Come preparare lo spezzatino nella pentola a pressione
3.9/5 (17 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Idee per cena

ultimo aggiornamento: 04-09-2023


Liquore al rosmarino, perfetto da bere dopo i pasti

Polpette di patate in friggitrice ad aria