Questo spezzatino di vitello è morbido, delizioso e perfetto da servire in tutte le occasioni. Ecco come si fa!
Lo spezzatino di vitello al sugo è una ricetta per un secondo piatto facile e goloso. Si tratta di una di quelle portate che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo al pensiero, e che al tempo stesso richiama la tradizione, quei piatti a cottura lenta, con un profumo inebriante, da preparare la domenica in famiglia.
Oggi vedremo come fare la ricetta classica, con i bocconcini di vitello accompagnati da un delizioso soffritto e un sugo favoloso. Che dite, siete pronti? Allora cominciamo!

Come cucinare lo spezzatino di vitello
- Cominciate dal soffritto, che deve essere tritato finemente e messo una casseruola con i doppi manici insieme a un bel giro di olio. Se volete potete lasciare delle carote più grossolane, che daranno gusto, colore e consistenza al piatto.
- Fate soffriggere il tutto e poi aggiungete i bocconcini di vitello, già tagliati dal macellaio. Rosolate bene la carne da tutti i lati.
- Ora è il momento di salare e pepare, ma anche di inserire le erbe. Potete usare rosmarino, timo, alloro… decidete in base ai vostri gusti!
- Cospargete la carne con la farina, che dovrete aver setacciato per evitare la formazione di grumi, dunque inserite il vino e lasciate sfumare l’alcool.
- Coprite il tutto con il brodo e il pomodoro concentrato e lasciate cuocere almeno per un’ora e mezza, girando di tanto in tanto se serve. Quando la salsa sarà ridotta, trasferite il tutto nei piatti e accompagnate con verdure a piacere. Buon appetito!
Spezzatino di vitello con patate
Se volete preparare lo spezzatino con le patate, la preparazione è identica, ma dovrete soltanto ricordarvi di inserire le patate a mezzora circa dalla fine della cottura. Fatele a pezzetti medio piccoli, in modo che abbiano il tempo di cuocere bene al loro interno: come diciamo sempre, meglio una patata che si sfalda che una cruda!
Provate anche tutte le nostre favolose ricette della nonna!