Tequeños: la ricetta originale venezuelana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Tequeños venezuelani

  • facile
  • 6
  • 30 min
  • 20 min
Tequenos

Come preparare una specialità tipica della cucina venezuelana: i tequeños, rustici e sfiziosi bastoncini al formaggio.

La ricetta di oggi ci porta dritti dritti in Venezuela. I tequeños sono dei gustosi bastoncini ripieni di formaggio racchiusi in un involucro di pasta a base di farina, burro e uova. Preparare questi stuzzichini è veramente semplice e potete proporli in occasione di una cena particolare o semplicemente per un aperitivo o un buffet salato.

La ricetta tipica venezuelana prevede l’uso del formaggio llanero, che può essere eventualmente sostituito con del formaggio semi stagionato, come Fontina o Asiago. Potete accompagnare i bastoncini fritti con salse a piacere, anche se è particolarmente consigliata una salsa a base di senape e miele. Vediamo ora tutti i passaggi della ricetta.

Tequenos
Tequenos

Ingredienti

Per i tequeños

  • Farina 00 – 520 g
  • Acqua – 150 ml
  • Uova – 2
  • Burro – 50 g
  • Lievito di birra – 7 g
  • Zucchero semolato – 1 cucchiaino
  • Sale fino – 1 cucchiaino
  • Formaggio a pasta filata (Asiago o Fontina) – 500 g
  • Olio di semi per friggere – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta dei tequeños

1

Versate la farina in una ciotola e unite il lievito, lo zucchero e il sale. Date una mescolata veloce poi formate un incavo al centro in cui rompere le uova. Unite quindi l’acqua (anche se in alcune ricette si usa il latte) e iniziate a impastare.

2

Quando comincia a prendere consistenza incorporate il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti e finite di lavorare in modo da ottenere un panetto liscio. Copritelo con pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.

3

Stendetelo con il mattarello fino a raggiungere 5 mm di spessore poi, con una rotella taglia pasta, ricavate delle strisce larghe 2 cm.

4

Riducete il formaggio a bastoncini grandi circa come un dito e avvolgeteli uno a uno con una striscia di pasta sigillando bene le estremità.

5

Scaldate abbondante olio di semi e friggete i tequeños fino a che non risulteranno belli dorati. Scolateli con una schiumarola e passateli su carta assorbente prima di servirli.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Sebbene la spiegazione sia in spagnolo, è sufficiente vedere come procedere per l’impasto e la preparazione dei bastoncini per farvi un’idea di come devono venire.

Se preferite una ricetta più nostrana allora vi consigliamo di provare la mozzarella fritta: non ve ne pentirete!

Conservazione

Come tutti i fritti, anche questi bastoncini di formaggio andrebbero gustati appena fatti. Se vi dovessero avanzare potete comunque conservarli in frigo per un paio di giorni e riscaldarli in forno o in friggitrice ad aria per renderli di nuovo filanti.

Origine e storia

Secondo una leggenda, i tequeños nacquero dalla necessità di utilizzare un impasto avanzato dalla preparazione di dolcetti. Dopo aver aggiunto il formaggio vennero fritti dando origine a una prima versione di questi stuzzichini. In realtà pare che i tequeños nacquero nella regione di Los Teques (dalla quale prendono il nome) situata nel cuore del Venezuela.

Anche noti come dedito de queso o semplicemente dedito, oggi sono i protagonisti indiscussi delle riunioni di famiglia oltre che delle pachanga, feste in cui si balla e scorrono fiumi di alcool. Non a caso appartengono alla categoria degli stuzzichini pasapalos, il cui significato letterale è proprio passa sbornia. Palo infatti è un termine generico utilizzato per indicare qualsiasi drink alcolico.

Oltre che in Venezuela, che li ha resi patrimonio nazionale, i tequeños sono diffusi anche in Colombia e in Perù.

Leggi anche
Arepas, le focaccine venezuelane

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 28 Dicembre 2024 17:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cavolfiore gratinato con prosciutto e formaggio