Ingredienti:
• 2 confezioni di savoiardi
• 1 bicchiere di latte
• 150 g di zucchero a velo
• 300 g di fragole
• 500 ml di panna vegetale zuccherata da montare
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 20 min
cottura: 00 min

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera golosità!

Quando arriva la stagione delle fragole è impossibile resistere alla tentazione di preparare deliziosi dolci. Il tiramisù alle fragole senza uova, è una ricetta semplice, ideale come dessert alla fine di un pranzo. La ricetta del tiramisù senza uova con le fragole scongiura il rischio salmonella e ci evita il passaggio della pastorizzazione, talvolta complesso da ottenere a casa. Ne consegue che questo dolce è perfetto anche in estate, quando per il caldo si evita di preparare il classico tiramisù.

I puristi probabilmente storceranno il naso nel sentire chiamare tiramisù questo dolce, ma è il modo migliore per identificarlo: strati di savoiardi imbevuti nel latte, con panna e fragole. Per completare una decorazione con qualche fragola fresca.

tiramisù alle fragole senza uova
tiramisù alle fragole senza uova

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta del tiramisù alle fragole senza uova

  1. Per prima cosa preparate la bagna per i savoiardi. In un mixer mettete le fragole (tenetene un paio da parte per la decorazione), lo zucchero e il succo di limone e create una purea. Spostate il tutto in un piatto.
  2. Inzuppate un savoiardo alla volta nelle fragole e disponetelo dentro a una pirofila. Continuate così fino a formare un primo strato.
  3. In una ciotola mettete il mascarpone (senza il suo liquido) e lavoratelo con le fruste elettriche. In un’altra ciotola, montate la panna fredda da frigorifero con 150 g di zucchero a velo.
  4. Aggiungete la panna al mascarpone con attenzione, facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  5. Una volta ottenuta la vostra crema, utilizzatela per coprire i savoiardi. Dopo di che, disponete un altro strato di savoiardi e uno di crema fino a esaurire gli ingredienti.
  6. Decorate a piacere con le fragole che avete tenuto da parte dopo averle tagliate a metà. Buon appetito!

Questa ricetta può essere resa vegana semplicemente sostituendo la panna con quella vegetale, ed eliminando il mascarpone.

Conservazione

Questo dolce si conserva comunque solo per massimo 2-3 giorni se lasciato in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica. Inoltre è possibile anche congelarlo in freezer, dovrete solo ricordare di scongelarlo per almeno 4 ore in frigorifero prima di proseguire con la decorazione finale e servirlo.

Leggi anche
Dolci con le fragole: le 16 ricette più golose in circolazione
2/5 (3 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Fragole

ultimo aggiornamento: 22-02-2023


Fragole sciroppate: una conserva strepitosa

Quaresimali: i biscotti tipici del periodo pasquale