Ingredienti:
• 270 g di mascarpone
• 180 g di colomba pasquale
• 3 uova
• 2 arance
• 60 g di zucchero
• 40 g di cacao amaro in polvere
• 20 ml di liquore all’arancia
• 20 mandorle intere
difficoltà: facile
persone: 2
preparazione: 25 min
cottura: 10 min

Il tiramisù di colomba è un’interessante variante della ricetta originale, con profumi e sapori che esaltano questo buonissimo dolce.

Il tiramisù di colomba non è solo un’idea furba per smaltire una colomba avanzata, ma è un dolce ottimo, e diverso dal tradizionale tiramisù. Infatti, gli aromi della colomba pasquale gli infondono un sapore del tutto diverso, e la bagna all’arancia l’arricchisce di altri profumi. Se ne avete la possibilità, vi consigliamo di realizzarlo in monoporzioni: è più elegante e non crea problemi di taglio e servizio.

Se in tavola ci sono anche dei bambini, potete omettere il liquore al succo d’arancia. Iniziamo!

tiramisù di colomba
tiramisù di colomba

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del tiramisù di colomba

  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Tagliate la colomba in fette dell’altezza di circa 1,5/2 centimetri. Se preparate il tiramisù in un unico contenitore, lasciatele intere. Se, invece, presentate delle monoporzioni, con i bordi del bicchiere nella quale la servirete, tagliate la colomba in dischi.
  3. Prendete una teglia da forno e ricopritela di carta forno. Adagiatevi le fette o i dischi di colomba e infornate per 8-10 minuti girandole metà cottura. Devono solo leggermente tostarsi.
  4. Nel frattempo, aprite le tre uova separando i tuorli dagli albumi.
  5. Mettete i tuorli in un contenitore, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche montate per un minuto sino ad avere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete un terzo del mascarpone e mischiate delicatamente.
  6. Aggiungete in altre due volte il resto del mascarpone, sempre mischiando. Alla fine dovete ottenere un composto liscio e omogeneo.
  7. Versate gli albumi in un altro contenitore, e sempre con le fruste, montateli a neve. Aggiungete un terzo della montata al composto di mascarpone, e mischiate delicatamente. Aggiungete in altre due volte il resto della montata, sempre mischiando.
  8. Spremete le arance e filtratene il succo al quale dovete aggiungere il liquore all’arancia.
  9. Versate uno strato di crema nel contenitore o nei monoporzione che usate. Bagnate leggermente la colomba nel succo d’arancia aromatizzato con il liquore e usatela per fare uno strato di colomba. Continuate alternando uno strato di crema a uno di colomba, sino a riempimento del contenitore. Mettete in frigorifero per almeno due ore.
  10. Al momento di servire, spolverate la superficie del tiramisù con il cacao amaro in polvere e guarnite con le mandorle.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il fiadone dolce abruzzese o, più semplicemente, la ricetta classica del tiramisù. Oppure potete provare a realizzare qualcuno dei nostri dolci pasquali!

Conservazione

Consigliamo di consumare questo dolce al cucchiaio il prima possibile, potete anche conservarlo per massimo 1-2 giorni in frigo, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pasqua

ultimo aggiornamento: 13-04-2023


Ecco come preparare un’ottima torta di riso senza glutine

Pronto in tavola un antipasto colorato e fresco: ecco foto e videoricetta dell’avocado ripieno!