San Valentino è alle porte e il modo migliore per festeggiarlo è con una torta a cuore. Vediamo insieme come prepararla con la ricetta vegana.
L’idea di preparare la torta a cuore in versione vegana nasce dal desiderio di permettere a tutti di festeggiare questa giornata. Inoltre, preparare dolci vegani non significa rinunciare al gusto! Le proteine animali non sono infatti indispensabile per questo tipo di preparazioni e sono certa che dopo aver assaggiato questa torta a cuore sarete d’accordo con me.
Solitamente le torte di san Valentino sono molto decorate e ricche di creme. Noi però prepareremo un dolce semplice, senza latte, uova o burro e ispirandoci leggermente alla red velvet cake, ma rivisitandola un po’!
Vediamo insieme la ricetta per la torta a forma di cuore vegana!

Come preparare la torta a cuore vegana
- Mescolate lo zucchero (125 g) con l’olio di semi e poi aggiungete, aiutandovi con un setaccio, la farina, l’amido di mais e il lievito.
- Amalgamate tutti gli ingredienti inserendo anche il sale e il latte di soia e lavorateli finché il composto non sarà omogeneo. Inserite infine il colorante alimentare e mescolate bene.
- Ora prendete il forno e cuocete, dopo aver messo l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno, per circa 30 minuti a 180 °C. Quando il pan di spagna sarà pronto lasciatelo da parte.
- Per la bagna, fate cuocere lo zucchero restante (150 g) con 400 ml di acqua e della buccia di limone: una volta che lo sciroppo sarà pronto, lasciatelo da parte.
- Manca solo la crema: lavorate il formaggio vegetale con lo zucchero a velo e incorporate delicatamente la panna montata, poi una volta che l’impasto sarà della consistenza desiderata fatela riposare.
- Non ci resta che comporre la torta: dividete il pan di spagna in due, dopo aver dato ai due pezzi una forma a cuore, e cominciare a imbevere il primo strato con la bagna. Farcite ora con la crema al formaggio e panna vegetale, anche sui lati, e poi proseguite con un altro strato di pan di spagna e ancora con uno strato di crema.
- Utilizzando gli scarti, poi, realizzate delle bricioline per decorare la torta. Il dolce è pronto, buon appetito!
Se siete alla ricerca di altre idee, provate il nostro menù di San Valentino e i nostri dolci di San Valentino.
Conservazione
Consigliamo di conservare questo dolce in frigo, per massimo 1 giorni, ben coperto dalla pellicola trasparente o sotto un’apposita campana per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC