Ingredienti:
• 350 g di farina di farro
• 100 ml di acqua
• 250 g di porri
• 10 noci
• 130 g di formaggio a pasta molle
• 80 g di olio EVO
• sale q.b.
• pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 25 min

La torta salata ai porri e noci è un’ottima ricetta, salutare e appetitosa che potete presentare come antipasto o come secondo piatto. Ecco la ricetta vegetariana!

Questa torta salata ai porri è preparata con farina di farro, sfiziosi porri (una di quelle verdure che non sappiamo mai come cucinare!), croccanti noci e cremoso formaggio.

Il farro è uno dei frumenti più antichi coltivati dall’uomo. Ha un elevato contenuto proteico ed è ricco di vitamine e di sali minerali. È ritenuto più digeribile del grano duro e del grano tenero e per la sua capacità di saziare, è consigliato nelle diete dimagranti.

Insomma, cosa aspettate? Prepariamo insieme questa torta salata vegetariana!

torta salata con porri e noci
torta salata con porri e noci

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della torta salata con porri vegetariana

  1. In una ciotola versate la farina di farro ben setacciata, l’olio EVO, un pizzico di sale e l’acqua. Mischiate con le mani e, quando l’impasto comincia a prendere consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro e impastatelo sino ad averlo sodo e omogeneo.
  2. Una volta finito, dategli la forma di una palla, rivestitelo di pellicola trasparente e fatelo riposare per almeno trenta minuti.
  3. Nel frattempo, preparate la farcia. Pulite i porri eliminando lo strato più esterno, la parte radicale e quella verde scuro. Tagliatelo a rondelle sottili, e mettetelo in una ciotola.
  4. Condite il porro a rondelle con un cucchiaio d’olio EVO, sale e pepe.
  5. Tagliate il formaggio in piccoli tocchetti e unitelo ai porri.
  6. Aprite le noci e dividete i gherigli dai gusci. Con un coltello, non con il mixer, tritate molto grossolanamente i gherigli e uniteli a porro e formaggio. È importante che le noci mantengano una loro consistenza: non riducetele a piccole briciole.
  7. Mischiate bene la farcia e preriscaldate il forno a 180°C.
  8. Prendete l’impasto e, con un matterello stendetelo a formare un cerchio. Prendete uno stampo da forno per crostate e adagiatevi il cerchio di pasta, eliminando l’eccesso oltre il bordo. Versate la farcia all’interno dello stampo distribuendola uniformemente.
  9. Cuocete in forno per 25 minuti. Quando cotta, toglietela dal forno e fate intiepidire la torta per 5-10 minuti. Toglietela delicatamente dallo stampo e portatela in tavola, pronta da affettare e da gustare.

Dopo tanta bontà, dovreste provare un altro piatto altrettanto appetitoso: la frittata pomodori e basilico!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette autunnali

ultimo aggiornamento: 09-10-2020


Crema di zucca piccante: un insolito equilibrio di sapori

Spritz analcolico, un cocktail fresco e veloce