Ingredienti:
• 500 g di broccoli
• 400 g di patate
• 1 porro medio
• 1 carota media
• 1 costa di sedano
• 40 g di olio extra vergine d’oliva
• 500 ml di brodo vegetale
• formaggio stagionato grattugiato ( facoltativo)
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 10 min
cottura: 20 min

Una vellutata di broccoli light e con il Bimby: per pranzi e cene leggera e senza perdere tempo per la preparazione.

La vellutata di broccoli con il Bimby, è una delle ricette facili e golose che si possano servire durante la stagione fredda. È una minestra semplice da fare e risulta delicata e saporita, nonostante sia una vellutata light. Può essere servita fumante o appena tiepida, sia a pranzo che a cena. È ottima accompagnata da crostini di pane abbrustoliti, oppure con piccole varianti decorative, come ad esempio una spolverata di formaggio, o delle scaglie di mandorle tostate che ben si sposano con il gusto deciso dei broccoli. I semi di chia o di papavero, il sesamo o dei fiocchi d’avena possono essere una buona idea per chi ama i contrasti croccanti invece. Chi proprio non rinuncia ai gusti avvolgenti e ricchi invece può aggiungere a fine cottura un cucchiaio di panna da cucina, e una pioggia di formaggio grattugiato, per donare una crosticina filante al proprio piatto.

Guardiamo passo passo come preparare una vellutata delicata e profumata ai broccoli, che piacerà a grandi e piccini.

Vellutata di broccoli con il Bimby
Vellutata di broccoli con il Bimby

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della vellutata di broccoli con il Bimby

  1. Lavate i broccoli e dividete in cimette la vostra verdura.
  2. Lavate e sbucciate le patate e poi tagliatele a pezzetti, di circa un centimetro.
  3. Lavate il porro, la carota e il sedano e tagliateli a rondelle sottili.
  4. Nel boccale del Bimby inserite il porro già tagliato insieme a sedano e carota e all’olio di oliva. Soffriggete per 4 minuti a 100° C vel. 1.
  5. Quando il battuto di verdure del soffritto è pronto, aggiungete le patate e i broccoli puliti e tagliati in precedenza. Unite anche il brodo, e lasciate cuocere per 20 minuti a 100° C vel.1.
  6. A fine di questo tempo, controllate se la cottura è giunta al termine, altrimenti prolungatela ancora di qualche minuto. Le verdure devono risultare morbide.
  7. Quando i broccoli saranno cotti e insaporiti, frullate per 30 secondi, vel. 7.
  8. Per finire impiattate la vostra vellutata aggiungendo un filo d’olio e una spolverata di formaggio. Ottimo abbinamento anche con filetti di mandorla tostati, crostini di pane o anche fiocchi d’avena, per donare croccantezza ad ogni cucchiaiata.

Questa è la ricetta veloce, se volete però potete anche provare la ricetta classica della vellutata di broccoli.

Conservaizone

Potete cucinare questo tipo di vellutata anche in anticipo e congelata. Il consiglio quindi è di prepararne qualche porzione in più da conservare e servire al bisogno. Basterà lasciarla scongelare naturalmente o con l’aiuto di un micronde. La vostra zuppa di broccoli si conserverà in frigo, ben coperta, per tre giorni, altrimenti è possibile congelarla fino a tre mesi.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette Bimby

ultimo aggiornamento: 28-11-2021


Come si preparano i missoltini con polenta?

Pasta broccoli e tonno: ricetta facile e veloce per un primo da chef