Vincotto di fichi: la ricetta della salsa dolce pugliese
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4.7/5 (3 Recensioni)

Vincotto di fichi fatto in casa

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 120 min
Vincotto di fichi

Come preparare il vincotto di fichi, una salsa dolce a base di fichi tipica della tradizione culinaria pugliese. Ecco la ricetta!

Quando si parla di vincotto di fichi non si può non pensare alla Puglia, la regione in cui questo prodotto ha origine e in cui viene maggiormente realizzato. Questa salsa aromatica si ottiene unicamente dai fichi freschi raccolti principalmente tra la fine di agosto e i primi di settembre a cui va aggiunta giusto un po’ di acqua per la cottura.

I fichi, sottoposti a una lunga cottura, iniziano pian piano a rilasciare gli zuccheri naturalmente presenti al loro interno, quasi sciogliendosi. Al termine della preparazione quello che si ottiene è una salsa densa e zuccherina che viene solitamente utilizzata per arricchire i dolci tipici delle festività come pettole, cartellate e sosomelli, un po’ come il vincotto ottenuto dall’uva.

La tradizione infatti vuole che, dopo aver consumato i fichi freschi e averne messi a seccare altri per l’inverno, si procedesse alla realizzazione di altre conserve destinate a prolungare il sapore di questi frutti il più a lungo possibile. Il mosto di fichi, oltre che per i dolci citati, veniva infatti impiegato anche per realizzare delle granite estemporanee per i più piccoli.

Se invece cercate altre idee per abbinare il vincotto di fichi, vi consigliamo di provarlo con i formaggi come pecorino e caciocavallo, o per condire l’insalata, al posto della glassa all’aceto balsamico. È altresì ottimo con le carni e con dolci più tradizionali come gelato, budino o panna cotta. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Cottura fichi in pentola con acqua
Preparazione vincotto di fichi prima del filtraggio – primochef.it

Ingredienti

Per il vincotto di fichi

  • Fichi maturi – q.b.
  • Acqua – q.b.

Preparazione

Vincotto di fichi

1

Prendete i fichi, lavateli e senza sbucciarli tagliateli in quattro parti.

2

Metteteli in una casseruola, coprite con l’acqua e fateli cuocere fino a ottenere un composto liquido simile a una poltiglia.

3

Terminata la cottura filtrate il composto così ottenuto con un canovaccio pulito a maglia fitta. Una volta intiepidito, strizzate con le mani in modo da far fuoriuscire più liquido possibile.

4

Versate il liquido che avete ottenuto all’interno di una casseruola antiaderente, mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassissima per 1-2 ore. Il liquido dovrà ridursi di almeno la metà. Per capire se è pronto lasciatene cadere un cucchiaino su un piattino, fate un solco passando un dito al centro e verificate che non si richiuda.

5

Trasferite nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgete. A questo punto potete trasferirlo in dispensa.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzare questo delizioso prodotto tipico.

Potete aromatizzare il vincotto di fichi, dopo averlo filtrato, con delle stecche di cannella, delle bacche di vaniglia o la scorza del limone. La polpa di “scarto” non buttatela via: inseritela all’interno dell’impasto di un plumcake oppure aggiungete un paio di cucchiai di zucchero, una spruzzata di succo di limone e cuocetela per qualche minuto in modo da ottenere una sorta di marmellata da consumare subito. Ottima anche l’idea di aggiungere delle noci sbriciolate.

Conservazione

Consigli per la conservazione: grazie alla quantità di zucchero rilasciata dai fichi il mosto ottenuto può essere conservato in barattoli di vetro sottovuoto quasi come una marmellata per parecchi mesi. Una volta aperto vi consigliamo, tuttavia, di consumarlo in pochi giorni e conservarlo in frigorifero.

Leggi anche
Ricette con i fichi
4.7/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 9:58

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Duffin: la ricetta originale per realizzare sia quelli dolci che quelli salati