È tempo di fichi! Scopriamo di più su questo delizioso frutto di fine estate: quante calorie hanno? Quali sono, invece, le proprietà e le ricette migliori per gustarli?

La fine dell’estate ci regala frutti dolci e succosi come i fichi che, proprio tra agosto e settembre fanno la loro comparsa sulle nostre tavole. Dal gusto piacevole e zuccherino, non sono solo buoni ma anche ricchi di proprietà – e in più posso essere usati per realizzare tanto sfiziose ricette (dalle marmellate, alle torte).

Il nome scientifico è Ficus Carica, e ne esistono diverse varietà: le principali sono quella nera (più asciutto, zuccherino e meno delicato), quella viola (molto dolce e delicato) e quella verde (succoso e dalla buccia sottile). È difficile risalire all’origine del fico comune, ma la leggenda vuole che nell’Antica Roma, la cesta di Romolo e Remo (quella che fu affidata alle acque del Tevere) si fermò proprio sotto a un fico selvatico, dove la lupa li trovò e se ne prese cura.

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Scopriamo di più di questo frutto delizioso!

Calorie e proprietà dei fichi

Le calorie dei fichi freschi sono circa 60 kcal per 100 grammi (un valore più o meno in linea con molta altra frutta): non sono molte, ma consigliamo moderazione per chi segue un regime ipocalorico. È sbagliato dire che i fichi fanno ingrassare in senso assoluto, ma di certo non sono il frutto meno calorico in circolazione.

Fichi verdi
Fichi verdi

Sono ricchi di fibre e quindi adatti a chi ha problemi di stitichezza. Non bisogna però esagerare altrimenti, come per le prugne, le loro proprietà lassative possono creare problemi intestinali opposti.

La quantità di calcio e sali minerali al loro interno li rede perfetti per la salute di pelle e ossa, oltre che molto energetici sin da subito: lo spuntino perfetto per chi ha una calo di zuccheri e vuole qualcosa di sano!

La saggezza delle nonne, però, ci insegna che anche le foglie di fico hanno proprietà benefiche: aiuterebbero a ridurre i trigliceridi nel sangue e a curare curare tosse e mal di denti. Tutto quello che bisogna fare è realizzare un’infusione con le foglie fresche in acqua bollente e poi berla fredda.

Al contrario, il latte di fico è altamente urticante, motivo per cui in passato veniva usato dalle nostre nonne per la cura e l’eliminazione delle verruche (oltre che per cagliare il latte).

Ricetta della marmellata di fichi

Marmellata di fichi
Marmellata di fichi

Ingredienti per la confettura di fichi (per 10 persone)

  • 2 kg di fichi
  • 1 kg di zucchero
  • 2 limoni non trattati

Se avete a disposizione dei fichi maturi e dolcissimi, potete anche diminuire la quantità di zucchero, ma in linea di massima noi ne useremo 1 kg.

  1. Iniziate eliminando la buccia e poneteli a macerare in una ciotola con il succo e la scorza di limone per 45 minuti.
  2. Fate poi cuocere per 10 minuti, setacciate per eliminare i semini e aggiungete lo zucchero. Fate cuocere per altri 45 minuti. Appena il composto è sodo e non cola, la confettura è pronta e potete trasferire la vostra marmellata di fichi in vasetti di vetro sterilizzati.

Fichi caramellati: ricetta

Fichi caramellati
Fichi caramellati

Sicuramente saprete che i fichi caramellati si possono fare sia al forno che in padella; noi oggi vediamo la seconda versione (anche se non sono troppo diverse l’una dall’altra).

Ingredienti per fare i fichi caramellati (per 8 persone)

  • 1 kg di fichi
  • 300 g di zucchero
  • 30 mandorle
  • 1 limone non trattato
  • 1 arancia non trattata
  • 2 pezzetti di cannella in stecca
  1. Lavate i fichi, eliminate i piccioli e inserite all’interno di ogni frutto una mandorla. Disponeteli nella padella (che stiano comodi e non si sovrastino) e, dopo aver aggiunto lo zucchero, lasciate macerare per tutta la notte.
  2. Unite poi la scorza di arancia e limone e la cannella e ponete sul fuoco basso per circa un’oretta. Non dovrete mescolare, ma – senza mai perdere d’occhio il tutto – semplicemente muoverlo con l’aiuto del manico. Ponete poi nei vasetti sterilizzati e lasciate raffreddare a testa in giù.

Come fare i fichi secchi?

Fichi secchi
Fichi secchi

Certo, potete comprarli già pronti, ma volendo i fichi secchi si possono realizzare anche in casa: dovete solo avere pazienza per tutto il tempo di essiccazione (che sarà piuttosto lungo). Per il resto, poi, gli ingredienti sono semplici: 1 kg di fichi freschi, gherigli di noci e scorza di limone quanto basta.

  1. Lavate i frutti e tagliateli a metà prima di lasciarli su un vassoio al sole per circa 3 giorni. Ogni sera dovete ricordarvi di non lasciarli fuori ed è meglio se li coprite con una retina in modo da proteggerli da insetti e animaletti.
  2. Trascorsi questi 3 giorni, fateli dorare in forno a 180°C per 15 minuti.

Fichi secchi: proprietà e calorie

Le calorie dei fichi secchi sono molto più elevate rispetto a frutti freschi: parliamo di circa 250 kcal ogni 100 grammi. Attenzione quindi a non esagerare!

Per quanto riguarda le proprietà, invece, mantengono quelle del frutto fresco grazie alla presenza di sali minerali e vitamine. Sono quindi ottimi per la salute di intestino, pelle e ossa.

La ricetta della torta di fichi freschi

Torta di fichi
Torta di fichi

Gli ingredienti necessari per la ricetta della torta di fichi sono:

  • 3 uova
  • 350 g di yogurt greco
  • 200 g di farina 00
  • 200 g zucchero di canna
  • 10 fichi grandi e polposi
  1. Lavorate uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso; poi, unite lo yogurt e la farina setacciata. Versate in una tortiera ricoperta di carta forno e come ultimo step disponete i fichi a raggiera.
  2. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti. Se notate che la superficie inizia a bruciacchiarsi, coprite con della carta stagnola. Avete visto quanto è facile? Più semplice di così!

La ricetta della crostata di fichi freschi

Crostata di fichi
Crostata di fichi

Se, invece, volete preparare qualcosa di un po’ più sfizioso ed elaborato, potete provare la crostata di fichi.

Ingredienti per ricetta della crostata di fichi (per 10 persone)

  • 135 g di burro freddo
  • 250 g di farina 00
  • 2 tuorli
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di marmellata di fichi
  • 500 g di fichi
  • 30 g di zucchero semolato
  • 30 g di scaglie di mandorle pelate
  1. Iniziamo con la pasta frolla: nel mixer unite la farina, un pizzico di sale, la vaniglia, lo zucchero a velo e 125 g di burro freddo a cubetti e azionate. Dopo aver lasciato il composto in frigo a riposare per mezz’ora, stendetelo e posizionatelo su una tortiera.
  2. Infornate in forno già caldo a 180°C per 25 minuti. Poi stendete un velo di marmellata e completate con i fichi freschi che avete fatto caramellare in padella con lo zucchero semolato e le mandorle.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina italiana Ricette estive

ultimo aggiornamento: 02-09-2019


Tagliatelle ai funghi: la ricetta del primo piatto sfizioso!

Parmigiana di patate con scamorza affumicata e prosciutto: che squisitezza!