Scopriamo come fare la zuccata candita in casa, una ricetta tipica siciliana per farcire dolci o da accompagnare ai formaggi.
La zuccata, anche nota come cucuzzata ‘nclippata o più semplicemente cocozzata, è una sorta di confettura di zucca molto utilizzata nella cucina siciliana per farcire i dolci, ma ottima anche in abbinamento a formaggi dal sapore deciso come quelli a base di latte di pecora.
Per preparare la zuccata candita però non si utilizzano zucche bensì zucchine, quelle lunghe e verde chiaro molto diffuse in questa regione. Il procedimento per il resto è molto simile a quello di una qualsiasi marmellata ma il sapore è davvero particolare. Se quindi vi siete sempre chiesti quale fosse il segreto dei dolci siciliani come la cuccia di Santa Lucia o lo sfoglio polizzano eccolo svelato. Inoltre, è l’ingrediente protagonista dei pasticciotti siciliani, meno noti rispetto ai corrispettivi leccesi ma assolutamente da provare.
Il nostro consiglio è di rimuovere la buccia della zucca lunga siciliana prima di procedere con il taglio e la cottura, soprattutto se state utilizzando zucche di grandi dimensioni. Per farlo è sufficiente un pelapatate. Una volta pronta poi, la cucuzzata si può conservare sia in vasetti di vetro, proprio come le marmellate, che in freezer. Data la presenza dello zucchero infatti non congelerà mai del tutto.
Non riuscite a mettere le mani su questa particolare varietà di zucchine? Allora non vi resta che provare la nostra marmellata di zucchine, ottima con i formaggi o per realizzare delle merende golose, semplicemente spalmandola sul pane.

Ingredienti
Per la zuccata
- Zucchina lunga siciliana – 1 kg
- Zucchero semolato – 500 g
- Limone – 1
Preparazione
Zuccata siciliana
Per prima cosa sbucciate la zucchina, rimuovete la parte centrale spugnosa e tagliate la polpa a pezzetti.
Riunite in una ciotola la polpa, lo zucchero e il succo del limone, mescolate e lasciate macerare per un’ora in frigorifero.
Versate poi il tutto in una pentola, mettete sul fuoco e fate cuocere per un’ora o fino a quando il liquido non sarà quasi del tutto evaporato.
Trasferitela nei barattoli di vetro sterilizzati mentre è ancora bollente, chiudete con un tappo nuovo e fate raffreddare a testa in giù fino a che non si sarà formato il sottovuoto. In alternativa potete bollire i vasetti per 30 minuti quindi farli raffreddare in acqua.
Ecco una videoricetta per non perdervi nessun passaggio.
Una volta preparata, la zuccata può essere utilizzata per realizzare dei golosissimi pasticciotti siciliani oppure per preparare lo sfoglio polizzano.
Conservazione
La marmellata di zucchine lunghe si conserva in dispensa oltre un anno. Una volta aperta riponetela in frigorifero e consumatela nel giro di una settimana.