La cucina vegana è ricca di sorprese e queste zucchine ripiene vegan ne sono una dimostrazione. Vediamo quali ingredienti occorrono.
Perfette come piatto unico o come secondo piatto, le zucchine ripiene vegan sono semplicissime da preparare e faranno ricredere tutti coloro che pensano che le ricette vegane siano prive di sapore. Basteranno pochi ingredienti dal sapore deciso, come i capperi, il prezzemolo e i pomodori secchi, per conferire al piatto una marcia in più.
Per queste zucchine ripiene senza carne utilizzeremo la quinoa, ingrediente che ormai abbiamo imparato a conoscere e apprezzare per le sue innumerevoli proprietà. Ricca di ferro, è perfetta per dare vita a deliziose ricette.

Come preparare le zucchine ripiene vegan
- Innanzitutto prepariamo le zucchine. Lavatele bene sotto acqua corrente quindi trasferitele in una pentola capiente e copritele di acqua. Portate a bollore e cuocete per 15/20 minuti. Scolatele con una schiumarola e lasciatele raffreddare su un piatto.
- Nel frattempo preparate la quinoa. Mettetela in un colino a maglie fini e sciacquatela sotto acqua corrente per eliminare le saponine responsabili del sapore amaro. Mettetela in una pentola con il doppio del suo volume di acqua, un pizzico di sale e cuocete senza mescolare finché tutta l’acqua non si sarà assorbita.
- Quando le zucchine saranno fredde con un taglio rimuovete la calotta e scavatene la polpa con un cucchiaino. Tritate finemente i capperi con il prezzemolo, i pomodori secchi e un pezzetto di aglio. Mescolate il tutto con la quinoa e farcite le zucchine dopo aver salato leggermente l’interno.
- Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 200°C per 30 minuti dopo averle condite con un giro di olio a crudo. Servite le zucchine ripiene al forno calde accompagnate da pomodorini e insalata.
Provate anche le melanzane ripiene per creare un mix di verdure ripiene perfette per i vostri ospiti. E se siete curiosi di provare altre versioni con lo stesso ortaggio, ecco tutte le nostre ricette delle zucchine ripiene!
Conservazione
Il piatto si conserva anche 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica o ben avvolto dalla pellicola trasparente. Potete anche congelare le zucchine in freezer prima o dopo la cottura.