Ingredienti:
• 1 kg di melanzane
• sale grosso q.b.
• 500 g di pomodori pelati
• 100 g di parmigiano grattugiato
• 50 g di pangrattato
• 1 spicchio di aglio
• sale fino q.b.
• 1 cucchiaio di olio d'oliva
• olio di semi q.b.
• basilico q.b.
• pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 15 min
cottura: 35 min
kcal porzione: 575

Proviamo la ricetta dello zuccotto di melanzane, un piatto unico dal sapore strepitoso.

Lo zuccotto di melanzane è un piatto unico del tutto particolare: il suo sapore ricorda molto la famosa parmigiana di melanzane, tuttavia in questa ricetta è richiesto qualche ingrediente in più. Il risultato finale, inoltre, è scenografico oltre che buonissimo. Il nome stesso indica che deve essere data la forma tipica di uno zuccotto, ovvero quella di una mezza sfera. Nell’impasto, l’ingrediente principale sono le melanzane che, precedentemente, devono essere pressate per perdere il loro sapore amaro dato dall’acqua di vegetazione, e poi fritte. Per rendere ancora più goloso questo piatto unico, utilizziamo pomodori pelati, formaggio grattugiato, pangrattato e olio.

Siete curiosi di provarlo? Spostiamoci subito in cucina!

Come pesare la pasta
e il riso senza bilancia?

Zuccotto di melanzane
Zuccotto di melanzane

Preparazione della ricetta per lo zuccotto di melanzane

  1. Per cominciare, lavate le melanzane sotto acqua corrente e tagliate le due estremità.
  2. Tagliate la polpa prima a fette e poi a cubetti piccoli. Disponeteli su un piatto, intervallando file di cubetti a strati di sale grosso; quindi, posizionate sopra un piatto e pressate, in modo che perdano l’acqua in eccesso e il sapore amaro. Lasciatele così per almeno 1 ora.
  3. Nel frattempo, prendete un tegame e versate un filo d’olio sul fondo.
  4. Aggiungete l’aglio tritato finemente e lasciate dorare su fuoco moderato.
  5. Versate anche i pomodori pelati e fate cuocere per 30 minuti a fuoco basso, dopo aver insaporito con sale fino e pepe. Al termine, aggiungete il basilico e fate intiepidire.
  6. Terminato il tempo di riposo della polpa di melanzane, sciacquate i cubetti sotto acqua corrente e asciugateli.
  7. Riempite con olio di semi un tegame e fatelo scaldare; poi, immergete i cubetti di verdura per farli friggere.
  8. Quando sono ben dorati, raccoglieteli con una schiumarola e lasciateli asciugare su un vassoio ricoperto con carta assorbente.
  9. Salate i pezzi di melanzana, poi aggiungeteli al tegame con i pomodori.
  10. Aggiungete prima il parmigiano grattugiato e mescolate; poi, fate lo stesso con il pangrattato, amalgamando bene il tutto.
  11. Prendete uno stampo a semisfera, adatto per dargli la forma di uno zuccotto, e rivestite l’interno con un foglio di pellicola alimentare.
  12. All’interno, versate l’impasto facendolo aderire bene alle pareti del recipiente. Una volta terminato, livellate bene la superficie.
  13. Ricoprite con la pellicola, quindi lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
  14. Trascorso questo tempo, potete rovesciarlo su un piatto e servirlo.
Leggi anche
Parmigiana di melanzane: la ricetta classica e intramontabile

Conservazione

Lo zuccotto di melanzane è un piatto unico davvero sostanzioso, adatto anche da servire durante un pranzo, che piacerà a tutti. Potete conservarlo per 2 giorni in frigo, in un contenitore ermetico o coperto da pellicola.

Buonissime le polpette di melanzane e ricotta al sugo!

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2024 - PC

Melanzane

ultimo aggiornamento: 14-06-2024


Insalata di cetrioli alla coreana

Proviamo un delizioso piatto della cucina marocchina: lo zaalouk di melanzane

I commenti dei nostri lettori

Lascia un commento

0 Commenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti