Fare la peperonata con il Bimby è semplice e veloce: grazie al mitico robottino dovrete dedicare pochissimo tempo a questa ricetta.
Una delle scene più divertenti del cinema italiano è quella di Aldo Baglio che in Tre uomini e una gamba mangia la peperonata alle 8 del mattino. Questo contorno estivo ha la fama di essere sostanzioso e spesso indigesto, ma è davvero impossibile resistergli. Noi vogliamo spiegarvi come preparare la peperonata con il Bimby così da velocizzare la preparazione e renderla una ricetta adatta anche quando avete poco tempo.
La cottura infatti è piuttosto lunga (circa 40 minuti) ed è indispensabile per rendere i peperoni teneri e scioglievoli. La ricetta base non lo prevede, ma se amate i sapori decisi, vi consigliamo di provare la variante alla siciliana, con l’aggiunta di aceto e zucchero sul finire della cottura. Otterrete una versione più ricca dei tradizionali peperoni in agrodolce.
Gli ingredienti necessari per questo contorno che all’occorrenza può trasformarsi anche in un antipasto sono: peperoni ovviamente, meglio se di colori diversi, pomodoro (che siano pelati, passata, pomodorini poco cambia), cipolla e olio. Per profumare noi siamo andati sul classico con il basilico ma potete scegliere quello che preferite. La semplicità della ricetta è tale che potete realizzarla con tutti i modelli di Bimby presenti in commercio, dai più vecchiotti ai più moderni (TM5, TM6 e TM31).
Per realizzare in un solo colpo secondo e contorno vi consigliamo invece pollo e peperoni con il Bimby, una rivisitazione semplificata di un classico della cucina romana. Ma bando alle ciance: preparate il pane che stiamo per svelarvi la ricetta della peperonata più buona di sempre!

Ingredienti
Per la peperonata con il Bimby
- Peperoni (rossi e gialli) – 2
- Pomodori pelati – 200 g
- Cipolla dorata – 1
- Olio extravergine di oliva – 30 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Basilico fresco – 1 ciuffo
Preparazione
Peperonata con il Bimby
Mettete nel boccale la cipolla sbucciata e tagliata in quattro e frullate 3 sec. vel. 7. Con l’aiuto di una spatola, riunitela sul fondo del boccale e frullate ancora 3 sec. vel. 7.
Versate l’olio e rosolate il tutto per 3 min. 100°C vel. Soft.
Nel frattempo lavate i peperoni, privateli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni e tagliateli a strisce di mezzo centimetro. Se sono troppo lunghe, dategli a metà. Uniteli nel boccale e cuocete per 10 min. 100°C vel. Soft.
Aggiungete i pelati, profumate con il basilico e regolate di sale e pepe prima di proseguire con la cottura a 100°C per 15 min. vel. Soft. La peperonata va servita fredda quindi una volta pronta trasferitela in un contenitore di vetro e mettetela in frigorifero.
Visti i lunghi tempi di cottura, è possibile aggiungere anche delle patate (ne bastano 2 medie) tagliate a dadini di circa un centimetro così da ottenere un ricco contorno a base di peperoni e patate oppure renderlo più saporito aggiungendo sul finire della cottura due scatolette di tonno: se non l’avete mai provato non sapete cosa vi siete persi!
Come accennato nell’introduzione poi, al posto dei pelati potete utilizzare pari peso di passata o polpa di pomodoro oppure dei pomodorini tagliati a metà. Per una versione senza pomodoro consigliamo l’aggiunta di mezzo bicchiere di acqua che faciliterà la cottura.
Non avete il Bimby? Niente paura, preparate la peperonata alla maniera tradizionale e non ve ne pentirete!
Conservazione
La peperonata con il Bimby si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Gustatela fredda o a temperatura ambiente.