Vellutata di ceci e patate, cremosa e profumata
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
5/5 (1 Recensione)

Vellutata di ceci e patate

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 30 min
Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro di olio a crudo.

Quando il freddo si fa sentire, le giornate sono corte e buie non c’è niente di meglio che portare in tavola piatti caldi e confortanti. Noi abbiamo preparato una deliziosa vellutata di ceci e patate, perfetta da servire con dei crostini di pane ma ottima anche con farro, orzo o pasta corta per renderla più sostanziosa.

La ricetta è estremamente veloce (in totale ci vorrà circa una mezz’ora) grazie all’utilizzo dei ceci in scatola. Volendo potete utilizzare anche quelli secchi (200 g), partendo con il dovuto anticipo – 24 ore di ammollo più 2 ore di cottura in pentola normale, 45-50 minuti in pentola a pressione. Per il resto occorrono davvero pochissimi ingredienti. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per la vellutata di ceci

  • Ceci in scatola – 2 lattine
  • Patate medie – 3
  • Acqua – 1 l
  • Aglio – 1 spicchio
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale grosso – 1 cucchiaino

Per servire

  • Crostini di pane – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della vellutata di ceci e patate

1

Per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti di circa 2 cm di lato.

2

In una pentola, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e il rosmarino quindi unite le patate e fatele insaporire un paio di minuti.

3

Coprite con l’acqua e portate a bollore aggiungendo anche un cucchiaino generoso di sale grosso.

4

Scolate i ceci dal loro liquido di governo e sciacquateli velocemente prima di unirli in pentola. Cuocete il tutto per 25-30 minuti, fintanto che le patate non risulteranno tenere se infilzate con una forchetta.

5

Togliete lo spicchio di aglio e il rosmarino (per evitare che gli aghi si disperdano in cottura potete avvolgere il rametto con un pezzo di spago) e frullate il tutto con un mixer a immersione. Regolate la consistenza in base ai vostri gusti: se troppo densa aggiungete un goccio di acqua, se troppo fluida rimettete sul fuoco a fiamma vivace.

6

Servite completando con un giro di olio a crudo e con dei crostini di pane (si possono fare anche in friggitrice ad aria).

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarla.

Questa ricetta è una variante più ricca della classica vellutata di ceci. Per quanto riguarda i crostini di pane ecco un consiglio da veri pro: tostateli in padella con olio, aglio e rosmarino. Sentirete che profumo! In alternativa potete anche realizzare un olio aromatizzato al rosmarino, utile per dare ai piatti un gusto in più.

Conservazione

La vellutata di patate e ceci si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Volendo potete congelarla, già porzionata, fino a 2 mesi.

Leggi anche
Vellutata di zucca e ceci
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025 11:42

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Sformato di carciofi e patate