Conoscete il Capodanno cinese? Scopriamo come si svolge a tavola l’inizio del nuovo anno lunare tra cibi tipici e tradizioni.
Il Capodanno cinese è uno dei festival più importanti in Cina e in molte altre parti dell’Asia così come in tutto il Mondo. Celebrato il primo giorno del calendario lunare, il Capodanno cinese segna un nuovo inizio scandito da un animale simbolo, che per il 2025 è il serpente. È visto come un momento per perseguire nuove opportunità e riconnettersi con la famiglia e gli amici. Scopriamo qualcosa in più su questa tradizione e come si svolge il Capodanno cinese a tavola, tra tradizioni culinarie e cibi tipici.

Cos’è il Capodanno cinese e perché il cibo è importante durante la festivitÃ
Come suggerisce il nome, il Capodanno cinese (chiamato anche Festival di Primavera o Capodanno lunare) in genere cade tra gennaio e marzo, con le celebrazioni del 2025 che si svolgono il 29 gennaio. Tradizionalmente, circa due settimane prima della data ufficiale dei festeggiamenti, le persone iniziano a decorare le loro case con striscioni rossi che presentano immagini come draghi o fenice – entrambi simboli di buona fortuna secondo la cultura cinese – vengono appese anche parole fortunate scritte a mano che creano un’atmosfera eccitante che piace molto ai bambini.
I festeggiamenti includono molte attività : riunioni di famiglia, banchettare con cibo delizioso (soprattutto gnocchi poiché simboleggiano la ricchezza), scambio di doni (di solito denaro messo in buste rosse), assistere a processioni di draghi danzanti per le strade della città facendo esplodere petardi progettati per allontanare gli spiriti maligni… e molto altro ancora! Per molti asiatici che vivono all’estero e che hanno forti legami culturali in patria, questo è un modo importante per mantenere vive le tradizioni.
Il cibo gioca un ruolo fondamentale in ogni celebrazione e il Capodanno cinese non fa eccezione. I piatti serviti per questa occasione speciale hanno tutti un significato profondo. Si ritiene infatti che portino prosperità e buona fortuna per il prossimo anno. Questi piatti simboleggiano armonia, generosità , salute, tenacia e ricongiungimento familiare poiché di solito provengono da ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione.
I cibi da portare in tavola al Capodanno cinese
Nell’ambito dei festeggiamenti, i piatti tradizionali del Capodanno cinese vengono spesso serviti come parte della celebrazione. Eccone alcuni che possono essere serviti:
– Lucky Fish: il pesce è considerato un simbolo di abbondanza nella cultura cinese, quindi è comunemente servito in occasioni speciali come il Capodanno. Il pesce intero al vapore o saltato in padella viene spesso adottato come piatto principale durante le riunioni del capodanno lunare, promettendo buon auspicio per tutta la famiglia nei 12 mesi successivi.
– Nian Gao (noto anche come “torta di Capodanno”). Questa torta dolce a base di farina di risofa parte della tradizione da secoli ed è considerata di buon auspicio. È incredibilmente versatile: può essere aggiunto in zuppa o brodo o saltato in padella e fritto; richiede pochissimo sforzo ma aggiunge un vero tocco di sapore a qualsiasi festa!

– Involtini primavera. Gli involtini primavera vengono serviti in molte occasioni in Cina, come cerimonie nuziali e festival come il Capodanno cinese, dove si distinguono come uno dei preferiti in assoluto! I più popolari contengono carne di maiale, funghi, erba cipollina e carote e vengono poi avvolti nei fogli di carta di riso. Il metodo di cottura tradizionale è la frittura.
– Gnocchi. Non c’è modo migliore per dire “Felice Anno Nuovo” che con gli gnocchi! Cucinati in occasioni speciali come questa fin dall’antichità sia nella parte settentrionale che in quella meridionale della Cina, rappresentano la ricchezza che ti viene incontro. Preparateli alla maniera classica con verdure.
– Un’importante tradizione culinaria per il Capodanno cinese è un piatto noto come yusheng o yu sheng, che consiste in sottili strisce di pesce crudo fresco tipicamente condite con salse dolci e piccanti e varie verdure come germogli di soia, carote in salamoia e cetrioli. Il nome si traduce letteralmente in “Pesce crudo”, ma simboleggia l’abbondanza o la prosperità che deriva da ogni boccone: più si mangia, maggiore sarà la ricchezza!

– Non solo involtini ma anche i ravioli. Di tutte le forme e farciture i ravioli cinesi vengono sempre proposti in tavola e più se ne mangia più l’anno che verrà porterà ricchezza, infatti la forma del raviolo secondo la tradizione cinese ricorda un lingotto d’oro che venivano utilizzati come moneta di scambio nei tempi antichi in Cina.
– Anche gli spaghetti della longevità portano con loro una simbologia precisa: sono infatti il simbolo di lunga vita, più lunghi si mangiano e maggiore saranno gli anni che conterete di vita vissuta.
I cibi elencati sono solo alcuni e i più importanti che vengono preparati e assaporati durante la cena, che può durare anche ore e ore, infatti sembra che il numero perfetto di pietanze durante questa ricorrenza sia 12, come i mesi dell’anno e come gli animali dell’astrologia cinese.
Altre usanze durante la cena del Capodanno cinese: galateo e tradizioni
Dovete sapere che le cose da fare (e non fare) durante il Capodanno cinese non sono certo finite qui, ci sono tantissime tradizioni che i cinesi di tutto il Mondo seguono durante questo evento di festa.
– Ad esempio, così come per il nostro Natale, il Capodanno cinese si festeggia obbligatoriamente con la famiglia e non con amici o conoscenti. Inoltre non ci si può mai presentare a mani vuote, bisogna sempre portare un piccolo dono, che sia culinario o meno.
– A tavola siedono prima gli anziani, mai sedersi prima di loro per una questione di rispetto. Questo discorso vale non solo per sedersi a tavola ma anche per il servire le pietanze, infatti dovranno essere sempre i più anziani quelli serviti per primi.
– Brindisi tutti insieme: non ci si può mai tirare indietro durante un brindisi, ci si alza in piedi e si beve il contenuto del bicchiere fino all’ultima goccia prima di risedersi.
– Non mancano mai gli agrumi, la forma rotonda infatti simboleggia pienezza e prosperità .