Ingredienti:
• 8 fogli di pasta fillo
• 1 manciata di germogli di bamboo
• 1 manciata di germogli di soia
• 300 g di cavolo
• 1 carota
• 200 g di carne di maiale o gamberetti
• 150 g di spaghetti di riso
• 1 uovo sbattuto
• 1 cucchiaio di salsa di soia
• 1/2 cucchiaio di salsa di ostriche
• olio di arachidi per friggere q.b.
• zucchero q.b.
• sale
• pepe q.b.
difficoltà: media
persone: 4
preparazione: 45 min
cottura: 20 min

Gli involtini primavera con pasta fillo sono un immancabile antipasto cinese. Vediamo la ricetta originale, qualche variante e come preparare la salsa!

Gli involtini primavera sono dei croccanti rotolini che vengono serviti come antipasto, tipici della cucina Orientale ma molto popolari in Italia, e che rimangono impressi per via del loro goloso guscio di pasta fillo (o pasta wonton). Tradizionalmente erano consumati in occasione del Capodanno Cinese, che si festeggia proprio in Primavera (da qui deriva il loro nome), ma oggi sono decisamente conosciuti in tutto il mondo.

Nel ripieno della ricetta di oggi abbiamo incluso delle fettine di maiale (o, in alternativa, dei gamberetti) ma potete anche metterli entrambi. Vedremo anche come fare degli involtini vegetariani, al forno e come fare la salsa!

Cominciamo subito!

involtini primavera
involtini primavera

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione degli involtini primavera

  1. Si comincia dal ripieno di verdure. Se avete un wok, usate quello: la sua forma è ideale per far saltare correttamente le verdure. In caso contrario, può andare bene anche una normale pentola. Fate scaldare un cucchiaio di olio, quindi aggiungete, in quest’ordine, le carote grattugiate, il bamboo a listarelle sottili, il cavolo alla julienne e i germogli di soia. Le verdure devono restare croccanti, quindi saltatele solo per pochi minuti.
  2. Mettete a bollire una pentola d’acqua e, quando bolle, spegnete il fuoco e buttate dentro gli spaghetti di riso.
  3. Lasciateli due minuti nella pentola, poi scolateli e aggiungeteli nel wok, insieme a salsa di ostriche, salsa di soia, un pizzico di zucchero, sale e pepe.
  4. A questo punto, aggiungete la carne di maiale o i gamberetti, se lo desiderate. Fate saltare per altri due minuti, poi togliete dal fuoco e mettete a raffreddare.
  5. Prendete un foglio di pasta fillo rettangolare. La principale difficoltà di questa ricetta sta proprio nella gestione di questa pasta, che tende a rompersi e a seccarsi rapidamente. Tenete i fogli che non state utilizzando nella loro busta di plastica o coperti da un telo inumidito. Sovrapponendo vari strati di pasta, sarà più facile gestirla e la sfoglia sarà bella croccante. Volendo potreste spennellare tra uno strato e l’altro con dell’olio per renderle ancora più croccanti.
  6. Piegate ogni foglio a metà e poi ancora a metà.
  7. Applicate uno strato leggero di uovo sbattuto e mettete dentro in diagonale una striscia di ripieno abbondante.
  8. Ripiegate il primo angolo, quello più vicino al ripieno, in modo che vada a coprirlo. Quindi prendete i due angoli opposti ancora stesi e ripiegateli verso il centro.
  9. Per finire, arrotolate verso l’ultimo angolo steso.
  10. Applicate ancora l’uovo sbattuto su tutta la superficie. Ripetete per ogni involtino.
  11. In una pentola a parte, mettete a scaldare due dita di olio, sufficienti a coprire gli involtini.
  12. Aspettate che inizi a sfrigolare, quindi mettete a cuocere due involtini per volta. Bastano un paio di minuti: quando la colorazione diventa dorata potete toglierli.
  13. Metteteli su carta assorbente a sgocciolare… e buon appetito!

Involtini primavera al forno: la variante light

Se siete attenti alla linea, potete anche cuocerli al forno. Prendete gli involtini spennellati di uovo e poneteli in una teglia. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti.

Vanno serviti caldi, con salsa agrodolce, salsa di soia o salsa piccante. Buon appetito!

Per una golosa alternativa “nostrana”, provate gli involtini primavera all’italiana!

Involtini primavera vegetariani

Se amate questo piatto ma volete una versione senza carne, la preparazione varierà soltanto nella scelta degli ingredienti, mentre per il resto sarà lo stesso. Noi vi consigliamo di usare carote, zucchine, verza e germogli di soia, aggiungendo semplicemente dello zenzero, un po’ di soia e ovviamente la pasta fillo per chiuderli.

Salsa per involtini primavera

Chiariamoci, per gustare questi involtini basta riempire un ciotolino con della salsa di soia e vedrete che saranno buonissimi. Però, se volete provare l’originale salsa agrodolce per gli involtini primavera, allora vi spieghiamo come prepararla!

Ingredienti per la salsina

  • 8 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di maizena
  • 3 cucchiai di aceto bianco
  • 6 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  1. Prendete l’acqua e scioglietevi la maizena, poi versate in un pentolino il pomodoro, lo zucchero e l’aceto.
  2. Cominciate a cuocere a temperatura bassa e poi aggiungete la maizena con l’acqua.
  3. Fate addensare la salsa sbattendo sempre con una frusta, e dopo 10 minuti sarà pronta! Se volete potete anche macchiarla con un cucchiaino di soia!

Conservazione

Gli involtini, essendo fritti, si devono gustare al momento quando sono ancora caldi dentro e croccanti fuori. Sconsigliamo di conservarli più di poche ore visto che, con il passare del tempo, diventeranno sempre meno croccanti e appetibili e molto più dalla consistenza molle e poco invitante.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Antipasti sfiziosi Cucina italiana

ultimo aggiornamento: 15-08-2021


Come preparare il nusat, una torta di zucca tipica della cucina dell’Oltrepo Pavese

Risotto zucca e speck: un perfetto equilibrio di sapori