Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da parte di tutti i vostri commensali: ecco la ricetta!
Il cavolfiore gratinato al forno è un piatto di verdura che renderà felici anche i bambini più difficili da accontentare. Nella nostra ricetta, oltre alla verdura, ci sono besciamella e formaggi: un abbinamento in grado di conquistare qualsiasi palato!
Lo sappiamo: i cavolfiori sono la verdura meno amata di tutto l’orto, ma questo piatto diventa un contorno sfizioso e saporito per tutta la famiglia. Pronti ad accogliere la sfida?
Allacciate i grembiuli e mettiamoci all’opera: andiamo in cucina per preparare la ricetta dei cavolfiori gratinati!

Preparazione del cavolfiore al forno gratinato
- Lavate il cavolfiore e riducetelo a cimette. Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua, salatela, portatela a bollore e lessate le cimette di cavolfiore in padella per cinque minuti. Scolatele. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C.
- A questo punto, prepariamo la besciamella: versate in un pentolino antiaderente il burro e fatelo fondere. Aggiungete a pioggia la farina setacciata e otterrete una sorta di roux.
- Fatelo cuocere senza mai smettere di mescolare finché non sarà dorato. Nel frattempo, fate scaldare il latte in modo che, quando lo aggiungerete in pentola, non sia freddo.
- Senza smettere di mescolare, aggiungete a filo il latte nella pentola con il roux. Dopo 10 minuti, aggiustate di sale e pepe e aggiungete un pizzico di noce moscata.
- Tagliate la fontina a dadini.
- Ora bisogna comporre la teglia da forno: imburratela su fondo e pareti e fate uno strato di besciamella. Adagiatevi sopra i cubetti di fontina e le cimette di cavolfiore lessate e pepate. Poi, versate sulle cimette dell’altra besciamella e del formaggio grattugiato.
- Mettete in forno e fate cuocere per venti minuti. Prima di togliere dal forno, verificate con una forchetta che le cimette siano tenere. Una volta cotte, fate intiepidire per qualche minuto e portate in tavola. Buon appetito!
Consigli, conservazione e varianti
Se volete, potete sostituire la fontina con un formaggio più delicato, secondo i vostri gusti: lo stracchino, ad esempio, è perfetto.
Volete preservare tutto il sapore delle cimette di cavolfiore? Vi consigliamo di cuocerlo al vapore all’interno di una vaporiera di bamboo; una volta cotto, mettetelo subito nella teglia.
Il cavolfiore con besciamella si conserva in un contenitore ermetico in frigo per circa 3 giorni. Se lo volete riscaldare, consigliamo di metterlo in forno per una decina di minuti in modo da preservare la crosticina.
Volete realizzare un cavolfiore gratinato light? In tal caso, omettete la fontina e il formaggio grattugiato e fate un solo strato di besciamella. Se lo desiderate, per un piatto ancora più leggero, potete preparare la besciamella con metà acqua e metà latte.
Ecco infine, tutti i nostri contorni di Natale: provateli!