Il clafoutis di ciliegie è un dolce prelibato ed elegante, perfetto per chiudere un pranzo o una cena o per una superba colazione.
Il clafoutis di ciliegie è un dolce francese originario della zona di Limoges. Oggi è facile trovarlo anche con altra frutta o altri ingredienti, ma la ricetta originale è proprio quella con le ciliegie. Questa sorta di torta viene realizzata facendo cuocere delle ciliegie in un impasto molto simile a quello delle crepes.
È molto facile da fare e se proverete a realizzarla in casa riscuoterà sicuramente tantissimo successo! Che ne dite, vi abbiamo convinto? Allora seguiteci in cucina e prepariamo insieme il clafoutis!

Come fare il clafoutis di ciliegie con la ricetta originale
- Prima di tutto lavate le ciliegie e pulitele, rimuovendo nocciolo interno e picciolo. Non dividetele, però, in due metà: ci servono intere! Lasciatele da parte e intanto preparate il composto per la torta clafoutis.
- In una ciotola, versate le uova e lo zucchero e montate finché non avrete ottenuto un composto omogeneo.
- Una volta fatto, inserite la farina setacciata, i semi ottenuti dalla bacca di vaniglia e il sale. Mescolate bene il tutto (meglio se con uno sbattitore a bassa velocità) e unite infine anche gli altri ingredienti – ovvero latte e liquore.
- Quando il composto sarà finalmente pronto, posizionate le ciliegie intere sul fondo di una pirofila e poi ricopritele con l’impasto.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45/50 minuti, finché la superficie non avrà assunto un aspetto bello dorato.
- Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, poi servitelo tiepido o freddo, anche il giorno dopo. E se vi piace, potete aggiungere anche dello zucchero a velo per decorare. Buon appetito!
Il clafoutis di ciliegie si conserva in frigo per un paio di giorni coperto con della pellicola alimentare.
Provate anche la crostata di ciliegie fatta in casa: è un dolce che vi conquisterà sin dal primo assaggio!
Clafoutis di ciliegie: la ricetta originale
Pensate che la ricetta tradizionale francese del clafoutis di ciliegie di una volta prevedeva che si usassero le ciliegie con il nocciolo. Il motivo? Perché mantengono più gusto e non perdono troppo liquido durante la cottura. Noi, però, abbiamo deciso di rimuoverlo, per rendere questo dessert più facile da gustare. Questa è l’unica modifica che abbiamo fatto: per il resto, la ricetta di questo dolce è fedele all’originale.
Infine, una curiosità! L’origine di questo dolce è contadina: i lavoratori dei campi del Limoges erano soliti portarsi dietro un pezzo di clafoutis per rifocillarsi dopo una lunga giornata di lavoro.
Adorate anche voi questo dolce frutto? Allora provate tutte le nostre ricette con le ciliegie!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC