Ingredienti:
• 500 g di funghi porcini
• 1 spicchio d'aglio
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale e pepe q.b.
• prezzemolo fresco q.b.
• burro q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 20 min

Se non sapete mai come cucinare i funghi, queste cinque ricette corredate di consigli di preparazione sono quello che fa al caso vostro.

I funghi sono il simbolo per eccellenza della stagione autunnale e, anche se alcune varietà coltivate sono disponibili tutto l’anno, è proprio in questo periodo che fanno la loro comparsa in natura. Cucinare i funghi è davvero semplice e richiede solo qualche accortezza: indicativamente parliamo di un ingrediente veloce da cuocere e perfetto per realizzare qualsiasi portata. Tuttavia come cucinare i funghi è una di quelle domande che spesso aleggia nelle nostre menti e, oltre al classico contorno, non sappiamo mai come sfruttarne il sapore. Ecco quindi i nostri consigli per una corretta cottura dei funghi e qualche ricetta per servirli.

Come si cucinano i funghi?

Che si tratti dei classici champignon (noti anche come cremini), dei porcini, dei prataioli, dei chiodini o di una qualunque delle varietà che vi vengono in mente, la prima cosa da ricordare è la conservazione. Conservare correttamente i funghi è di vitale importanza non solo perché tendono a deperire piuttosto velocemente, ma anche perché potrebbero diventare tossici. Il consiglio quindi è di consumarli entro un paio di giorni dall’acquisto (o dalla raccolta) oppure di procedere alla congelazione.

Evitate poi di lavarli sotto acqua corrente prima di utilizzarli. I funghi per loro natura tendono ad assorbire molta acqua e compromettereste la ricetta. Per pulire i funghi freschi utilizzate un pennellino o al massimo un panno umido e sfregateli delicatamente in modo da rimuovere la terra. Gli unici funghi che si possono lavare sono gli champignon, ma anche in questo caso è meglio fare piuttosto in fretta.

A questo punto non resta che procedere al taglio. Rimuovete la parte finale del gambo, spesso piuttosto terrosa, quindi staccate delicatamente la cappella dal gambo. A seconda della preparazione quest’ultimo potrebbe servirvi. Sarà sempre la ricetta a dire se tagliare i funghi oppure lasciarli interi. Come per tutti gli ingredienti, tenete presente che maggiore sarà la dimensione, più lunghi risulteranno i tempi di cottura.

La cottura dei funghi, come accennato all’inizio, è solitamente piuttosto rapida. A seconda della varietà utilizzata dalla ricetta si va dai 2-3 minuti dei porcini, ai 15 degli chiampignon. Le ricette di funghi tuttavia sono molto semplici, versatili e deliziose e noi ne abbiamo selezionate cinque che possono fare al caso vostro.

Risotto al sugo di funghi

Risotto ai funghi
Risotto ai funghi

10 ricette detox per tornare in forma

La ricetta con i funghi per eccellenza altro non poteva essere che il risotto con i funghi. Preparatelo con dei funghi porcini freschi per sperimentare uno dei sapori più intensi di sempre, perfetto per deliziare il palato degli ospiti più esigenti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 340 g di riso carnaroli
  • 350 g di funghi porcini
  • 1/2 cipolla bianca
  • brodo vegetale q.b.
  • 40 g di burro
  • 120 g di formaggio grattugiato
  • prezzemolo fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva q.b.

Per prima cosa pulite i funghi rimuovendo la terra con un canovaccio e raschiando il gambo quindi tagliateli a tocchetti. In una padella soffriggete nell’olio la cipolla tritata fine, poi tostate il riso e sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool, cominciate ad aggiungere brodo bollente facendo in modo che il riso sia sempre coperto a filo. In questa fase unite anche i funghi porcini e regolate di sale e pepe. Dopo circa 15-20 minuti il riso è pronto: non vi resta che mantecare con burro e formaggio grattugiato e profumare con del prezzemolo tritato prima di servire.

Scaloppine ai funghi

Scaloppine ai funghi
Scaloppine ai funghi

Se invece vi siete sempre chiesti come preparare i funghi che si utilizzano ad esempio nelle scaloppine ai funghi non c’è niente di più semplice. Il risultato invece è un secondo piatto davvero sfizioso a cui sarà difficile resistere. Vediamo insieme al ricetta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di petto di pollo
  • 300 g di funghi porcini
  • 40 g di burro
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • erbe aromatiche q.b.
  • farina q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per prima cosa pulite i funghi con un panno rimuovendo eventuali residui di terra. Tagliate poi la parte finale del gambo e riduceteli a fettine. Appiattite leggermente le fettine di pollo con un batticarne, infarinatele e rosolate in padella con il burro e un filo di olio, poi sfumate con il vino bianco e tenete da parte. Nella stessa padella cuocete i funghi con lo spicchio di aglio e le erbe aromatiche tritate per circa 10 minuti. Regolate di sale e pepe, aggiungete la carne e proseguite la cottura per qualche altro minuto prima di servirle ben calde.

Funghi trifolati

Funghi trifolati
Funghi trifolati

Non c’è contorno di funghi più famoso dei funghi trifolati e non è difficile intuirne i motivi. Non solo sono semplici e veloci da preparare pressoché con ogni tipologia di fungo, ma sono anche perfetti per accompagnare tutti i secondi piatti. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta con i funghi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di funghi porcini
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • burro q.b.

Dopo aver pulito i funghi eliminando eventuali residui di terra, riduceteli a fettine e cuoceteli per 7 minuti in una padella con l’olio e l’aglio. In ultimo mantecate con una noce di burro, regolate di sale e pepe e profumate con il prezzemolo tritato fresco. Preparate questo delizioso contorno con i funghi che preferite, anche gli champignon sono ottimi nella loro semplicità.

Tagliatelle ai funghi

Tagliatelle ai funghi
Tagliatelle ai funghi

Per rendere i funghi i protagonisti di uno sfizioso primo piatto il nostro consiglio è di puntare sul classico con le tagliatelle ai funghi. Semplici ma allo stesso tempo sfiziose, sono in grado di mettere d’accordo tutti e se non avete voglia di preparare la pasta, quella già pronta fresca o secca andrà benissimo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova medie (120 g)
  • 200 g di farina
  • 500 g di funghi porcini
  • 60 g di burro
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.

Per prima cosa preparate la pasta lavorando la farina con le uova. Formate un panetto e dopo circa 30 minuti di riposo stendetelo con la macchinetta piuttosto sottilmente. Ricavate le tagliatelle e cuocetele in acqua bollente salata per 4 minuti. Nel mentre preparate il sugo ai funghi pulendoli da eventuali residui di terra con un panno umido e tagliandoli a tocchetti. Cuoceteli in padella con l’olio e lo spicchio di aglio e regolate di sale e pepe. Una volta pronta la pasta, scolatela e mantecatela in padella con burro e prezzemolo. Servite subito.

Funghi ripieni

funghi ripieni di carne
funghi ripieni di carne

Ottimi come contorno, antipasto o secondo piatto leggero, i funghi ripieni si possono preparare in moltissimi modi. La ricetta che vi diamo oggi è una delle più saporite e si prepara con salsiccia, provola e patate. Ecco come!

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 funghi champignon
  • 120 g di salsiccia
  • 4 patate
  • 90 g di provola affumicata
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • formaggio grattugiato q.g.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • prezzemolo q.b.

Pulite i funghi rimuovendo eventuali residui di terra. Staccate il gambo e tritatelo al coltello, tenete da parte invece la testa. Cuocete le patate a tocchetti in una padella con un poco di acqua per circa 15 minuti o fino a quando non saranno tenere. Unite la salsiccia, sale, pepe e i gambi tritati. Una volta ottenuto un composto omogeneo profumate con prezzemolo, formaggio grattugiato e provola a dadini. Utilizzate un filo di olio per amalgamare il tutto quindi farcite le teste dei funghi. Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti e servite ben caldi.

Avete ancora dei dubbi su come fare i funghi? Noi crediamo proprio di no, in fin dei conti basta davvero un poco di fantasia!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette autunnali

ultimo aggiornamento: 02-08-2021


Fresco e particolare: ecco come fare il tiramisù al mango

Pesce spada: 10 ricette per esaltarlo al meglio!