Il ripieno per la pasta, ecco alcuni consigli per realizzare piatti nutrienti e gustosi.
La pasta può essere riempita con una farcia di carne o di magro, cioè di pesce, verdure o formaggio. L’impasto di base varia a seconda di che tipo di ripieno useremo. Se preferiamo la carne, va bene la base tradizionale con un rapporto tra uovo e farina di 1 uovo ogni 100 grammi di farina, se invece scegliamo il ripieno di magro dovremo preparare una pasta più morbida, con meno uova, nella misura di 6 uova per ogni kg di farina, a cui si aggiungerà un po’ d’acqua tiepida fino a formare un impasto elastico e sodo. Vediamo insieme come fare il ripieno per la pasta.
Leggi anche: come fare pasta fatta in casa
Ripieno di carne: potete usare manzo, vitello, maiale, coniglio pollo o tacchino. Tritate e rosolate la carne in padella o fatela cuocere brasata o arrosto o al forno, come preferite. In ogni caso una volta cotta deve essere tritata e mescolata con gli altri ingredienti che di solito sono uovo, parmigiano, noce moscata, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ripieno di pesce: si prepara facendo rosolare la polpa di pesce o crostacei in padella con olio e vino, poi si trita unendola ad altri ingredienti come sale, pepe, uovo ma anche verdure o formaggi.
Ripieno di verdure: si realizza facendo cuocere le verdure sia lessate che stufate o rosolate in padella unendole poi con gli altri ingredienti che prevedono quasi sempre un uovo, parmigiano, sale e pepe e un formaggio morbido come ad esempio la ricotta.
Ci sono tante combinazioni per fare il ripieno della pasta, largo alla vostra fantasia!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC