Un pasticcio di carne ricoperto da un ricco purè di patate. Oggi scopriamo come preparare la cottage pie tipica della cucina inglese.
Non sono molti i piatti della cucina inglese ad aver oltrepassato la Manica ma quei pochi sono davvero degni di nota. Oggi vogliamo presentarvi la cottage pie, talvolta chiamata sheperd’s pie anche se scopriremo che non sono proprio la stessa cosa. In sostanza, il piatto è una sorta di pasticcio di carne e patate dove la carne viene precedentemente cotta con verdure, poi trasferita in una pirofila e coperta con una purea di patate. Il tutto va poi ripassato in forno così da ottenere la caratteristica crosticina.
Secondo alcune fonti, la differenza tra cottage pie e sheperd’s pie sta nel tipo di carne utilizzata: manzo nel primo caso, agnello nel secondo. In realtà la prima traccia scritta della cottage pie risale al 1791, mentre per sentir parlare della seconda occorre attendere oltre cinquant’anni. Si tratta comunque di piatti contadini che in origine venivano preparati utilizzando la carne avanzata.
Oggi per la cottage pie si utilizza il macinato di carne cotto in padella con soffritto, concentrato di pomodoro, salsa Worcester, piselli e talvolta funghi. La copertura invece è molto più che un semplice purè di patate: viene infatti aggiunto un tuorlo e spesso del formaggio Cheddar per rendere il tutto più saporito.
Avrete capito che noi ci siamo innamorati di questo piatto quindi, fiduciosi che la cucina inglese avesse molto altro da regalarci, abbiamo provato anche i famosissimi Fish and Chips, gli Yorkshire pudding e le celeberrime jacket potato, servite in tutti i pub della City.

Ingredienti
Per la carne
- Macinato di manzo – 700 g
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 1
- Cipolla – 1
- Aglio – 1 spicchio
- Vino rosso – 1 bicchiere
- Salsa Worcester – 2 cucchiai
- Concentrato di pomodoro – 2 cucchiai
- Rosmarino – 1 rametto
- Timo – 2 rametti
- Brodo vegetale – 700 ml
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Per il purè di patate
- Patate – 1 kg
- Latte – 50 ml
- Tuorli – 2
- Burro – 40 g
- Cheddar (o grana) – 80 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Cottage pie
Per prima cosa mettete la carne macinata in un tegame e fatela cuocere fino a che non avrà rilasciato tutto il grasso.
Nel frattempo sbucciate la carota e la cipolla, rimuovete i filamenti del sedano e tritate tutte le verdure al coltello. Non devono essere troppo piccole.
Unitele poi alla carne insieme all’aglio schiacciato con l’apposito utensile (o tritato) e fate insaporire tutto.
Profumate con timo e rosmarino tritati e sfumate con il vino rosso. Quando non sentirete più odore di alcool, unite il concentrato di pomodoro, la salsa Worcester e il brodo e lasciate cuocere per 20 minuti. Alla fine aggiustate di sale e pepe.
Nel frattempo sbucciate le patate e mettetele a cuocere in abbondante acqua salata. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle patate dai 30 ai 50 minuti. Volendo potete velocizzarla riducendo le patate a pezzetti più piccoli.
Una volta pronte, scolatele e trasferitele in una pirofila dove andrete a ridurle in purea con una forchetta o con uno schiacciapatate. Unite il latte, sale e pepe a piacere, il burro e i tuorli. In ultimo incorporate anche il formaggio grattugiato con una grattugia a fori grossi.
Versate la carne ormai cotta sul fondo di una pirofila e livellatela bene. Coprite poi con il purè di patate, creando uno strato uniforme. Cuocete in forno a 200°C per 30 minuti. Vi consigliamo di lasciarla intiepidire per almeno un quarto d’ora prima di servirla.
Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.
Potete realizzare in maniera simile anche una cottage pie vegetariana sia utilizzando delle lenticchie o altri legumi al posto della carne, sia optando per il granulare di soia. In questo caso cuocetelo direttamente in padella con il soffritto aggiungendo più brodo: avrà così modo di assorbire tutti i sapori.
Conservazione
Consigliamo di conservare il pasticcio in frigo, per massimo 1-2 giorni e ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
 
        