Le cozze alla busara sono un piatto istriano che prevede l’aggiunta alle cozze di un ingredienti insolito: il pangrattato.
Le cozze alla busara sono una delle ricette istriane più buone in assoluto. Tipiche della Croazia, ma anche di alcune zone di Friuli e Veneto, pare che debbano il loro nome all’inganno, busaria in dialetto locale, dei marinai che per rendere questo piatto povero più saporito aggiungevano vino e pangrattato. Secondo altri le cozze alla busara devono il loro nome alla pentola di ferro utilizzata per la cottura sui pescherecci.
In ogni caso, quale che sia l’origine del nome, questo prodotto tipico è perfetto per essere inserito in un menu di pesce casalingo. La semplicità di preparazione delle cozze infatti resta invariata: basterà aggiungere prezzemolo, aglio e pangrattato (il vero segreto del piatto), per dar vita a una ricetta strepitosa. Esistono poi alcune versioni delle cozze alla busara con pomodoro.
La tecnica della “busara”, termine con cui indichiamo genericamente questo tipo di preparazioni, vive anche in altre ricette tipiche della zona come gli scampi alla busara e gli spaghetti ma può essere riproposto anche con altri crostacei e frutti di mare.
Insomma, le cozze alla busara sono una variante più ricca e saporita delle cozze alla marinara e ben si prestano a essere servite con crostoni di pane casereccio tostati in padella e poi sfregati con l’aglio, un po’ come le deliziose cozze alla tarantina.

Ingredienti
Per le cozze alla busara
- Cozze – 1 kg
- Aglio – 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
- Prezzemolo fresco – 1 mazzetto
- Pangrattato – 2 cucchiai
Preparazione
Cozze alla busara
Per prima cosa pulite le cozze. Rimuovete la barbetta quindi, prima con la parte liscia del coltello poi con una paglietta, grattate bene tutto il guscio. Sciacquatele sotto acqua corrente e tenetele da parte.
In un tegame sufficientemente capiente, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e i gambi del prezzemolo.
Unite le cozze, chiudete e lasciate aprire per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella unite il pane grattugiato, mescolando delicatamente.
Fuori dal fuoco rimuovete i gambi del prezzemolo (potete legarli con uno spago prima di metterli così da fare prima) e l’aglio e profumate con le foglie di prezzemolo tritate fresche. Servite subito.
Vi lasciamo anche un breve video a prova di quanto sono semplici e veloci da preparare.
Per preparare le cozze alla busara con il pomodoro non dovrete fare altro che aggiungere 250 g di pomodorini tagliati a metà direttamente insieme ad aglio e prezzemolo e proseguire poi come da ricetta.
Conservazione
Le cozze alla busara, una volta cotte, vanno consumate al momento. Evitate qualsiasi forma di conservazione.