Crema al parmigiano, trucchi e consigli per prepararla
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
0/5 (0 Recensioni)

Crema al parmigiano

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 10 min
Cucchiaio di legno che raccoglie salsa al formaggio da padella

Saporita, cremosa e versatile, la crema al Parmigiano è semplicissima da preparare. Scopriamo tutti i segreti di questa ricetta.

Parmigiano Reggiano e Grana Padano sono due eccellenze del nostro paese famose nel mondo. Praticamente non esiste cucina che non abbia un cospicuo rifornimento di uno o dell’altro da spolverare con generosità sulla pasta. Ma se vi dicessimo che questo ingrediente così saporito può essere trasformato in crema? Che si tratti di una varietà o dell’altra poco importa: la crema al parmigiano è strepitosa.

Perfetta per condire i vostri primi piatti, soprattutto la pasta ripiena come i tortellini, ben si presta anche ad arricchire bruschette di pane, accompagnare verdure o addirittura carni. Noi prepariamo la crema di parmigiano realizzando un roux a base di farina e burro, aggiungiamo poi il latte e, una volta denso, incorporiamo il parmigiano. Il procedimento ricorda quello della besciamella e il risultato è una salsa densa e corposa.

Se invece preferite qualcosa di più fluido da accompagnare ad esempio ai flan o ai tortini di verdure, allora vi consigliamo di optare per la fonduta di parmigiano, preparata solo con formaggio e panna fresca. Gli amanti delle creme di formaggio rimarranno invece estasiati dalla bontà della fonduta, un piatto caldo e conviviale perfetto per le fredde serate invernali.

Adesso però è arrivato il momento di preparare la nostra crema di Parmigiano (o Grana Padano). Sceglietene uno stagionato almeno 24 mesi per ottenere una salsa dal sapore deciso; optate per uno da 36 se amate i sapori forti. Viceversa, un 12 mesi è perfetto per ottenere una salsa dal sapore più delicato. Regolatevi anche in base all’utilizzo che ne andrete a fare.

Vista dall'alto mano che versa latte in pentolino con burro e farina
Versare il latte sul roux – primochef.it

Ingredienti

Per la crema di Parmigiano

  • Burro – 25 g
  • Farina 00 – 25 g
  • Latte – 270 ml
  • Parmigiano grattugiato – 100 g

Preparazione

Crema di parmigiano

1

Per prima cosa grattugiate il Parmigiano Reggiano con una grattugia classica.

2

In una casseruola fate sciogliere il burro quindi unite la farina e tostatela per qualche minuto, mescolando spesso con una frusta da cucina fino a quando il roux non avrà assunto un piacevole color nocciola.

3

Versate quindi a filo il latte, sempre mescolando, e fate addensare la salsa a fiamma media, sempre mescolando, per qualche minuto.

4

Togliete dal fuoco, unite il formaggio grattugiato e mescolate fino a che non si sarà sciolto. La vostra crema è pronta per essere utilizzata, calda o fredda in base ai vostri gusti.

E se la crema al parmigiano fa i grumi? Niente paura, può succedere, soprattutto se la lasciate raffreddare per utilizzarla in un secondo tempo. Per renderla liscia come appena fatta frullatela con un mixer a immersione senza però incorporare aria (non fate il classico movimento dal basso verso l’alto e limitatevi a ruotare le lame all’interno).

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarlo.

I consigli di PrimoChef

Per una crema di parmigiano più densa potete ridurre di 20 g il quantitativo di latte. Il risultato sarà ottimo soprattutto con bruschette e crostini di pane. Viceversa, per accompagnare carni e verdure o per condire i vostri primi piatti, potete aumentare sempre di 20-30 g la dose di latte, ottenendo così una consistenza più fluida.

Noi abbiamo utilizzato come addensante la farina ma per una versione gluten-free potete optare per l’amido di mais. Il risultato sarà identico.

Infine, proprio come la besciamella, anche la crema di Parmigiano ben si presta a essere profumata con una grattata di noce moscata. Per un tocco più raffinato potete unire del tartufo in scaglie (o dell’olio al tartufo) oppure del pepe nero macinato al momento per una salsa dal sapore più forte (provatela con la tagliata di carne).

Conservazione

La crema di parmigiano si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Come spiegato, se dovesse addensarsi troppo e formare dei grumi potete tranquillamente frullarla con un mixer a immersione.

Leggi anche
Conosci le differenze fra il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano?
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 9:24

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Crostata di grano saraceno alle pere: il dolce senza glutine facile e goloso