Ingredienti:
• 500 ml di latte
• 60 g di amido di mais
• 80 g di zucchero
• 1 pizzico di curcuma in polvere
• 1 limone
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 5 min

Buona ma come l’originale ma molto più leggera, la crema pasticcera senza uova è perfetta in tutte le ricette dolci. Ecco come la prepariamo.

Siete rimasti senza uova e volete preparare un dolce? Oppure siete intolleranti a questo ingrediente e cercate alternative che non lo comprendano? Quale che sia il motivo ad avervi spinti qui, la crema pasticcera senza uova saprà soddisfarvi. Dedicata a tutti coloro che non ritengono possibile preparare una crema senza uova, è ottima sia da sola, come dessert da fine pasto, che per farcire crostate, torte e pasticcini.

Ma come si ottiene una crema gialla senza uova? Dubbio più che lecito che però prevede una risposta molto semplice, ai limiti della banalità: la si colora. La curcuma, giusto un pizzico, è perfetta per colorare la crema pasticcera e conferire il classico aspetto. Il sapore non si percepirà in alcun modo ma di contro avrete anche alla vista quello che ci si aspetta da una ricetta di questo tipo. A sostituire le uova in questa preparazione ci pensa l’amido di mais, un addensante naturale perfetto anche per coloro che soffrono di intolleranza al glutine. Vi abbiamo incuriosito?

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Crema pasticcera senza uova
Crema pasticcera senza uova

Come preparare la ricetta della crema pasticcera senza uova

  1. Per prima cosa mettete in un pentolino dal fondo spesso l’amido di mais setacciato e lo zucchero.
  2. Lavate un limone biologico, grattugiatene la scorza prestando attenzione a non prelevare anche la parte bianca e unitela agli ingredienti.
  3. Versate a filo il latte, mescolando con una frusta da cucina. Per una crema pasticcera vegana oppure adatta anche agli intolleranti al lattosio potete optare per una bevanda vegetale. Dal gusto neutro e particolarmente indicato per questa ricetta sono il latte di riso e quello di soia.
  4. Trasferite il pentolino sul fuoco e cuocete a fiamma media, calcolando dai 2 ai 5 minuti a partire dalla presa del bollore. Noterete che con il passare dei minuti la crema senza uova comincerà ad addensarsi assumendo la caratteristica consistenza.
  5. Togliete dal fuoco, aggiungete la curcuma e mescolate velocemente.
  6. Trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola a contatto per evitare che raffreddatosi formi la fastidiosa patina. Appena sarà fredda, la crema senza uova è pronta per essere utilizzata come preferite.

Ecco la videoricetta:

Se raffreddandosi si dovessero formare dei grumi non temete: frullate il tutto con il mixer a immersione e il gioco è fatto. Se non credete alla bontà della nostra ricetta provate anche la crema pasticcera tradizionale e fateci sapere le vostre impressioni!

Conservazione

La crema senza uova si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Se utilizzata per farcire dolci, anche questi ultimi andranno conservati al fresco sempre per un massimo di 3 giorni.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 12-09-2022


Savoiardi senza glutine: perfetti per il tiramisù

Avete mai provato la frittata con i funghi?