Crescia sfogliata, la ricetta per preparare un piatto tipico e gustoso; il consiglio è quello di farcirla con ortaggi freschi e di stagione o affettati.
La crescia sfogliata è una sorta di piadina molto sottile realizzata con un farina, uova, latte e strutto. Molto importante nell’impasto è l’aggiunta di sale e pepe: quest’ultimo, infatti, deve sentirsi, ma è importante aggiungerlo un po’ alla volta in base al proprio gusto.
Ingredienti della crescia sfogliata (per 4 persone)
- 400 g di farina 0
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 50 g di lievito di birra
- 100 g di strutto
- un pizzico di sale
- pepe q.b.
DIFFICOLTA’: 2 | TEMPO DI COTTURA: 20′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 60′ + il tempo di lievitazione

Preparazione della crescia sfogliata di Urbino
Sbriciolate il lievito di birra e scioglietelo nel latte poi unitelo alla farina. Iniziate ad impastare e aggiungete anche una noce di strutto il sale e il pepe prima di aggiungere anche le uova sbattute. Mescolate bene e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Coprite l’impasto che avete ottenuto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per un paio d’ore in modo da far raddoppiare il volume dell’impasto.
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e con l’aiuto del mattarello stendetelo in modo da ottenere una sfoglia molto sottile e quasi trasparente. Prendete lo strutto morbido e a temperatura ambiente, mettete un po’ di strutto sulla punta delle dita e spalmate tutta la sfoglia molto delicatamente. Arrotolate l’impasto su se stesso in modo da ottenere un filone lungo.
Formate delle palline di impasto, copritele e lasciate riposare per altri 20 minuti. Stendete le palline di impasto e fatele cuocere su di una padella antiaderente ben calda da entrambi i lati.
Come farcire la crescia
Nella nostra ricetta, la crescia sfogliata, prodotto tipico delle Marche, incontra un ortaggio di stagione, gli agretti – cotti in precedenza – dando vita ad un piatto unico perfetto per una cena in famiglia, ma ovviamente potete farcirla a piacere.
Ottimo anche un formaggio spalmabile o dell’affettato. Buon appetito!
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/447897125418050421/
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC