Zucchine, melanzane, pomodori, peperoni e patate compongono la ghiotta di verdure siciliana, un contorno saporito e genuino.
Oggi vi portiamo alla scoperta di un contorno tipico della cucina siciliana ma che, con tutta probabilità , avete già preparato anche voi senza sapere di preciso come chiamarlo. La ghiotta di verdure siciliana infatti si ottiene semplicemente cuocendo vari tipi di verdure di stagione insieme a patate, pomodoro e basilico.
Con verdure di stagione solitamente si intendono quelle estive quindi peperoni, melanzane e zucchine, ma non è raro imbattersi in versioni della ghiotta che prevedano solo una o due di queste. La ghiotta di verdure si può cuocere in padella, senza dubbio la scelta più rapida, oppure al forno, un po’ come si è soliti fare con la ratatuille.
Si differenzia dalla ben più famosa caponata di melanzane per via della sua leggerezza. Le verdure non sono fritte ma cotte a fuoco medio in padella, con giusto un filo di olio di qualità per insaporire. Ottima da abbinare ai secondi piatti di carne, è perfetta anche servita come antipasto insieme a delle fette di pane tostato (provate a fare la scarpetta direttamente dal tegame!).
Ma cosa significa alla ghiotta? Questo termine, in dialetto locale significa “abbondante” o “gustosa” e indica tutta quella categoria di preparazioni che combinano in maniera rustica e genuina i sapori tipici del Mediterraneo. Ricordate il baccalà alla ghiotta di cui vi parlammo tempo fa? Ora però è arrivato il momento di scoprire tutti i segreti della ghiotta di verdure.

Ingredienti
Per la ghiotta di verdure
- Melanzane – 1
- Zucchine – 1
- Pomodoro – 1
- Cipolla rossa – 1
- Peperone – 1
- Patate – 2
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Basilico – 1 ciuffo
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Ghiotta di verdure
Per prima cosa lavate accuratamente le zucchine, le melanzane e i peperoni. Pulite i peperoni rimuovendo il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni quindi riducete tutte le verdure a tocchetti di 2 cm.
Sbucciate le patate e tagliatele all’incirca della stessa dimensione.
Tagliate a pezzetti anche il pomodoro.
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente.
In un tegame, meglio se di coccio, versate l’olio e unite a freddo tutte le verdure. Unite una presa generosa di sale, circa mezzo bicchiere di acqua e iniziate la cottura con il coperchio abbassando la fiamma al minimo non appena avrà preso calore. Dopo circa 20-25 minuti tutte le verdure dovrebbero essere tenere (fate una prova con le patate).
Profumate con il basilico fresco e una macinata di pepe e servite caldo oppure a temperatura ambiente.
Come accennato, la ghiotta si può preparare sfruttando le verdure che si hanno a disposizione. La più famosa è la ghiotta di zucchine, preparata con le zucchine lunghe siciliane (le stesse della zuccata) alle quali vengono aggiunte cipolle, patate e pomodorini e, spesso, capperi e olive.
Conservazione
La ghiotta di verdure è uno di quei piatti che tende a prendere sapore con il passare del tempo ed ecco spiegato perché il giorno dopo è ancora più buono. Si mantiene in frigorifero, ben coperto da pellicola, per 2-3 giorni.