Pizzolo di Sortino, la ricetta siciliana originale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
5/5 (1 Recensione)

Pizzolo siciliano

Focaccia tipo pizzolo siciliano farcita con formaggio e attorno vari tipi di formaggio

Il pizzolo di Sortino è una ricetta siciliana a metà tra pizza e focaccia farcita. Ecco come si prepara e qualche curiosità.

Oggi vi portiamo alla scoperta di una ricetta tipica siciliana, il pizzolo. Originario di Sortino, un piccolo comune in provincia di Siracusa, altro non è che un impasto lievitato a base di farina 0 e farina di semola, steso e, una volta cotto, condito a mo’ di focaccia con olio, sale e pecorino.

Già appetitoso così, in realtà viene poi tagliato a metà e farcito con gli ingredienti più disparati: salumi, formaggi, verdure di stagione, ma anche creme dolci, miele e marmellate. In questa zona della Sicilia è famoso al punto che esistono delle vere e proprie pizzolerie dove è possibile, al pari delle classiche pizzerie, scegliere la propria combinazione di gusti per il ripieno.

Ma qual è l’origine del pizzolo? Esistono due correnti di pensiero a riguardo. Secondo alcuni era l’impasto avanzato dalla preparazione del pane che veniva cotto e poi insaporito sulla superficie con gli ingredienti di cui abbiamo parlato prima. Secondo altri invece era l’impasto del pane utilizzato per testare la temperatura del forno a legna. Era quindi una sorta di prima infornata.

Ma l’isola è famosa anche per altri lievitati, uno più buono dell’altro. Provate le scacce ragusane, una sorta di focaccia arrotolata farcita con pomodoro, cipolla e caciocavallo. Oppure cimentatevi con lo sfincione o con il pane cunzato.

Pizzolo siciliano cotto su tagliere di legno
Pizzolo siciliano da farcire – primochef.it

Ingredienti

Per il pizzolo

  • Farina 0 (o Manitoba) – 250 g
  • Semola rimacinata di grano duro – 250 g
  • Acqua – 330 ml
  • Zucchero semolato – 1 cucchiaino
  • Lievito di birra – 1 bustina (7 g)
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Sale fino – 15 g

Per farcire

  • Caciocavallo a fette – 300 g

Per completare

  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Origano secco – q.b.
  • Pecorino grattugiato – 50 g

Preparazione

Pizzolo

1

Riunite in una ciotola le due farine e il lievito e date una mescolata veloce.

Se utilizzate il lievito di birra fresco ne serviranno 15 g che scioglierete direttamente nell’acqua con lo zucchero. 

2

Unite anche lo zucchero e l’acqua e iniziate a impastare con un cucchiaio di legno. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza incorporate anche l’olio. Otterrete un impasto piuttosto umido e poco omogeneo, non ve ne preoccupate. Lasciatelo nella ciotola, copritelo con un piatto e fate riposare per 20 minuti.

3

Procedete ora con un doppio giro di pieghe slap and fold: inumiditevi oppure oliate le mani e prendete l’impasto dai lati. Tiratelo verso l’alto e lasciate che i due lembi ricadano quindi posizionatelo di nuovo nella ciotola. Ripetete il passaggio ruotando la ciotola di 90°C.

4

Mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2-3 ore. 

5

Recuperate l’impasto, dividetelo in tre panetti e metteteli nuovamente a lievitare nel forno spento con la luce accesa per un’ora e mezza.

6

Stendeteli poi con un mattarello fino a raggiungere un centimetro di spessore. Cuoceteli in forno a 230°C per 8-9 minuti, fino a che non saranno belli dorati e gonfi. L’ideale sarebbe utilizzare una pietra refrattaria posizionata alla base del forno oppure una teglia forata, da adagiare nel ripiano più basso posizionandola sulla griglia.

7

Sfornate e tagliate a metà il pizzolo, farcendolo come più vi aggrada. Noi abbiamo optato per del caciocavallo a fette ma vi lasciamo qualche idea poco sotto.

8

Richiudete con la calotta, condite con un giro di olio, una spolverata di pecorino e dell’origano e rimettete in forno per altri 3-4 minuti, fino a che il formaggio non si sarà sciolto.

Vi lasciamo anche una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzare il pizzolo. Noterete alcune differenze tra gli ingredienti ma fidatevi di noi e della nostra ricetta autentica.

Ecco alcune idee per farcire il pizzolo (ma tenete presente che al pari di qualsiasi panino potete utilizzare gli ingredienti che preferite):

  • peperoni arrosto, pare che fosse la farcitura tradizionale
  • prosciutto e formaggio
  • pomodoro e mozzarella
  • rucola, grana e bresaola
  • mortadella, pesto di pistacchi e crescenza

Conservazione

Potete cuocere con un giorno di anticipo i pizzoli e conservarli in un sacchetto di carta. Al momento di portarli in tavola, tagliateli e farciteli quindi completate con olio, origano e formaggio prima di scaldarli in forno. Dovranno essere ben caldi.

Leggi anche
Non si può dir di no a un trancio di focaccia messinese
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025 14:36

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta di cioccolato al peperoncino con profumo di arancia