Avete mai sentito parlare dei Kaiserschmarren: cuciniamo questo dolce tradizionale a base di uova che ricorda molto le crepes!
Oggi cuciniamo un dessert della tradizione austriaca: il Dolce dell’imperatore, Kaiserschmarren, detto anche Kaiserschmarrn, una ricetta originale che vi piacerà tantissimo!
Se state provando a ripetere il nome a menadito ma ancora faticate con la pronuncia, non temete: la preparazione è molto, ma molto più facile! Il suo impasto, a base di uova, ricorda molto quello delle crepes, ma il suo aspetto è leggermente più rustico e strapazzato e gli ingredienti più ricchi: troviamo infatti il Rum e l’uvetta, che vanno ad insaporire ancora di più il composto.
Prepariamolo subito!

Come fare il Kaiserschmarren
- Prendete l’uvetta e mettetela a bagno nel Rum. Mentre aspettate che si reidrati, passate alla preparazione dell’impasto base.
- In una terrina separate gli albumi dai tuorli e lavorate questi ultimi con la vanillina e la farina, che dovrete aggiungere gradualmente mentre continuate a montare con le fruste.
- Quando il composto sarà bello spumoso, aggiungete il latte, continuando a lavorare il tutto.
- Montate a neve ben ferma gli albumi e poi uniteli allo zucchero: incorporate i due composti e aggiungete anche l’uvetta, e se volete, un goccino di Rum (senza esagerare!)
- In una padella antiaderente cuocete a fuoco dolce l’impasto, aiutandovi con una noce di burro, poi girate la frittella dividendola in più parti per aiutarvi. Quando sarà pronta toglietela e continuate così finché non avrete terminato l’impasto.
- Ora potete decidere se servirla a fette o se dare al piatto un aspetto ancora più rustico, dividendola in tanti parti. Una spolverata di zucchero a velo… e il gioco è fatto!
Se volete, potete accompagnare questo dessert a una marmellata oppure inserire della frutta sminuzzata all’interno dell’impasto: mela, ciliegie o altri ingredienti fanno al caso vostro! Provate diverse versioni e divertitevi!
E visto che abbiamo parlato di crepes, perché non provate questa deliziosa ricetta francese: le crepes suzette!