Ingredienti:
• 4 fogli di pane azzimo
• pesto di basilico vegano q.b.
• brodo vegetale q.b.
• 1 bicchiere di latte di soia
• 4 cucchiai di farina di grano saraceno
• 2 cucchiai di olio di semi
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 30 min

Un primo piatto particolare e diverso dal solito? Ecco le lasagne di pane azzimo condite con pesto di basilico e besciamella vegana!

Oggi vi proponiamo le lasagne di pane azzimo, preparate con ingredienti vegetali e per questo adatte a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Il pane azzimo, tipico della tradizione ebraica, è privo di lievito, olio e sale e grazie al suo gusto neutro e alla sua consistenza può essere utilizzato in moltissime preparazioni. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione dei questa ricetta del riciclo.

lasagne di pane azzimo
lasagne di pane azzimo

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione delle lasagne di pane azzimo

  1. Per prima cosa preparate la besciamella vegana: mettete la farina e l’olio di semi in una casseruola, ponete sul fuoco e fate tostare per qualche istante.
  2. Togliete il pentolino dal fuoco, unite il latte caldo e mescolate bene con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi.
  3. Mettete nuovamente il pentolino sul fuoco e fate cuocere per una decina di minuti o comunque quanto basta per ottenere una besciamella densa.
  4. Lasciate intiepidire, poi aggiungetevi alcuni cucchiai di pesto di basilico vegano.
  5. A questo punto vediamo come utilizzare il pane azzimo: versate il brodo tiepido all’interno di un contenitore rettangolare, bagnate velocemente un foglio di pane azzimo e adagiatelo all’interno di una pirofila oleata.
  6. Versate sopra un paio di cucchiai di besciamella aromatizzata sopra e un mestolino di brodo per ammorbidire il pane. Procedete in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
  7. Infornate in forno già caldo a 160 °C per 20 minuti.
  8. A cottura ultimata, togliete dal forno e lasciate intiepidire per qualche istante prima di servire.

Questa ricetta è perfetta per utilizzare il pane azzimo fatto in casa!

Conservazione

Questa ricetta è meglio consumarla i una giornata, il pane azzimo infatti tende a inumidirsi con il passare dei giorni e a diventare meno appetibile e goloso. Consigliamo quindi di conservare le lasagne per massimo 1-2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

1/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina vegana

ultimo aggiornamento: 26-02-2020


La ricetta della red velvet: la torta dal cuore… rosso!

Uova alla Benedict con salmone affumicato: poesia per il palato!