Marmellata di fichi fatta in casa

Marmellata di fichi fatta in casa

Scopriamo come preparare un’ottima marmellata di fichi, perfetta per conservare la dolcezza del frutto tutto l’inverno.

La confettura di fichi è molto versatile. Perfetta per arricchire biscotti e altri dolci come le crostate, è ottima anche per accompagnare i formaggi o realizzare delle sfiziose bruschette per un antipasto ricco di sapori e di contrasti. Col suo sapore dolce ed estivo, si prepara con pochissimi ingredienti: fichi (verdi o neri), zucchero e limone.

In sè, la ricetta della marmellata di fichi non è affatto complicata, dovete solo avere un po’ di pazienza perché i tempi sono un po’ lunghi (come per tutte le confetture). Non vi sono differenze nella realizzazione della marmellata di fichi neri e la marmellata di fichi bianchi, fatto salvo che quelli neri risulteranno più saporiti e più adatti per la composta. I fichi neri infatti risultano più dolci e zuccherini, ci vorrà meno tempo prima che la confettura si addensi e dovrete utilizzare anche meno zucchero.

Pensate che questi frutti sono talmente dolci che si può tranquillamente preparare una deliziosa marmellata di fichi senza zucchero addirittura senza aggiungere le mele (come solitamente occorre fare con le marmellate senza zucchero).

Se avete fretta potete usare la pectina, che fa addensare il tutto in molto meno tempo (ma il risultato non è proprio lo stesso): noi vi consigliamo di tener duro e ritagliarvi il tempo necessario. Il risultato vi ripagherà dello sforzo. Oppure, se ce l’avete, preparate la marmellata di fichi con il Bimby: penserà a tutto lui.

Cestino di fichi freschi – primochef.it

Ingredienti

Per la confettura di fichi

  • Fichi – 1 kg
  • Zucchero – 400 g
  • Limone Bio – 1

Preparazione

Marmellata di fichi

1

Lavate i fichi sotto acqua corrente e, se desiderate, privateli della buccia. Trasferiteli poi in una pentola (la stessa che utilizzerete per cuocere la confettura) con il succo e la scorza di limone e lo zucchero. Lasciate macerare il tutto per almeno un’ora.

2

Trascorso il tempo di riposo, trasferite la pentola sul fuoco e fate cuocere per circa 45 minuti/ 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Mano a mano che sulla superficie si formerà la schiuma, rimuovetela con una schiumarola o con un cucchiaio di legno.

3

Per verificare la giusta consistenza della marmellata, fate la classica prova del piattino: versate un cucchiaino di confettura su un piattino ben freddo e inclinatelo. Se il composto non cola, è pronta. Se scivola via velocissima, lasciate in pentola per altri 10 minuti e ripetete la verifica.

4

Quando la marmellata è pronta potete scegliere se renderla più liscia frullandola, oppure invasarla così come si presenta.

5

Trasferite il composto in vasetti di vetro sterilizzati, fermandovi a circa 1 cm dall’orlo; chiudete con il tappo, capovolgete e lasciate raffreddare completamente prima di riporre in dispensa. In questo modo dovrebbe formarsi il classico sottovuoto, che ne garantisce freschezza e conservazione.

Il vostro tappo non fa “click”? Non c’è problema, ecco come pastorizzarli: mettete i vasetti a bollire in una pentola piena d’acqua che li ricopra per almeno 2 cm. Dopo circa 30 minuti, spegnate il fuoco e lasciate raffreddare il tutto prima di asciugarli e riporli in dispensa.

Vi lasciamo anche una videoricetta con tutti i passaggi (compreso quello della pulizia dei fichi che noi abbiamo saltato).

Consigli e varianti per la confettura di fichi

La confettura di fichi è buona tal quale ma è altrettanto semplice personalizzarla in base ai proprio gusti. Potete ad esempio aggiungere una bacca di vaniglia con i suoi semi, della cannella oppure aromatizzarla con della scorza di arancia. Ma i fichi creano un matrimonio perfetto con le noci quindi perché non preparare direttamente la marmellata di fichi e noci? Oppure quella di fichi e mandorle?

Se invece cercate dei sapori che ben si accostano ai formaggi e, più in generale, a portate salate, il nostro consiglio è di aggiungere del peperoncino secco in fiocchi oppure lasciarla macerare con dei grani di pepe nero o dei chiodi di garofano.

Conservazione

Conservate i vostri vasetti in un luogo fresco e asciutto come la dispensa per almeno 3 settimane prima di gustarla. Se avete creato correttamente il sottovuoto nei vasetti, si conservano fino a un anno. Una volta aperta, tenetela in frigo e gustatela entro una settimana

Leggi anche
Ricette con i fichi
0/5 (0 Recensioni)

Argomenti