Ingredienti
Scopriamo come preparare unโottima marmellata di more senza zucchero e senza semi perfetta per la colazione o insieme ai formaggi.
LโEstate รจ il periodo migliore per raccogliere e assaporare i frutti di bosco. Lโunico peccato รจ che la loro stagionalitร si limita a poche settimane. Proprio per questo abbiamo realizzato una marmellata di more senza zucchero cosรฌ da poter apprezzare il sapore di questo frutto per tutto lโanno a venire, in attesa che i rovi con le loro spine ricomincino a donarci queste delizie.
Preparare la marmellata senza zucchero (anche se sarebbe piรน corretto chiamarla composta visto che non contiene zucchero) รจ davvero semplice. Per dolcificare e addensare la marmellata infatti utilizzeremo una mela: la pectina contenuta nella sua buccia รจ in grado di sostituire le tradizionali bustine tipo fruttapec in maniera del tutto naturale.

Come preparare la ricetta della marmellata di more senza zucchero (e senza semi)
- Per prima cosa lavate e pulite le more rimuovendo il picciolo. Trasferitele poi in una pentola, meglio se di acciaio, insieme al succo di limone.
- Nel frattempo lavate la mela (meglio se biologica visto che utilizzeremo la buccia), rimuovete il torsolo e tagliatela a tocchetti quindi unitela alle more.
- Mettete sul fuoco e fate cuocere, a partire dal bollore, per 45 minuti circa. Quando comincerร a sobbollire, rimuovete la schiuma con una schiumarola per evitare che fuoriesca. Fate la prova del piattino per assicurarvi che sia cotta.
- Per avere una marmellata di more senza semi dovrete passarla con il passaverdure oppure frullare tutto con un mixer a immersione e poi setacciarla, poca per volta, con un colino a maglie fini. Questo passaggio richiede un poโ di tempo ma la consistenza finale della vostra composta di more ne gioverร .
- Trasferite la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgete in modo che si formi il sottovuoto. Una volta freddi apponete lโetichetta e ritirate in dispensa.
La marmellata di more senza zucchero si sposa alla perfezione con i formaggi dal sapore piรน delicato. ร ottima anche per realizzare biscotti e crostate o piรน semplicemente gustata a colazione sulle fette biscottate.
Consigli per una composta di more perfetta
- Potete rendere piรน dolce la marmellata di more selvatiche senza zucchero aggiungendo 250 g di eritritolo oppure 100 g di stevia. Noi vi consigliamo di provarla al naturale: รจ davvero strepitosa!
- Per velocizzare la preparazione e assicurarvi di ottenere una marmellata di more senza semi potete passarle prima di cuocerle in una centrifuga o in un estrattore, passando per due volte il residuo in modo da essere certi di averne estratto tutta la polpa. Il liquido ottenuto va poi messo in pentola con il succo di limone e la mela e fatto addensare.
- Se preferite utilizzare le gelatina, tenete presente che per 1 kg di frutta occorre una bustina di pectina 3:1 che sostituisca i 300 g di mela necessari ad addensare.
In questa stagione potete preparare anche una deliziosa marmellata di pesche oppure di albicocche sempre senza zucchero: non ne rimarrete assolutamente delusi.
Conservazione
La marmellata di more si mantiene in dispensa per un anno. Una volta aperta invece va conservata in frigorifero e consumata nellโarco di una settimana (aperta si conserva meno rispetto alla marmellata tradizionale per via dellโassenza di zucchero).