Ingredienti:
• 250 g di pane raffermo
• 300 g di latte
• 40 g di grana padano grattugiato
• 50 g di burro
• 50 g di pane grattugiato
• 3 uova biologiche
• 1 l di brodo di carne
• noce moscata q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 8 min

La minestra mariconda è un piatto tipico lombardo che affonda le sue radici nella storia. Prepariamola insieme!

La minestra mariconda è una ricetta della tradizione che ancora oggi riscuote particolare successo.
Si tratta infatti di una ricetta della cucina povera che offre tanto gusto con pochi e semplici ingredienti. Un piatto tipico della cucina bresciana davvero facile da preparare e che può essere gustato sia in famiglia che durante una cena con amici.

Trattandosi di una ricetta medievale è infatti sempre molto particolare da portare in tavola.

minestra mariconda
minestra mariconda

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della minestra mariconda

  1. Iniziate prendendo il pane raffermo e tagliatelo a pezzetti molto piccoli.
  2. Prendete una ciotola capiente, versatevi il pane ricoprendolo con il latte e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo, prendete una padella antiaderente, tagliate il burro a pezzetti e versatelo al suo interno. Quando il burro inizia a sciogliersi, strizzate per bene il pane e aggiungetelo in padella facendolo saltare per due o tre minuti al massimo.
  4. Riversate il pane nella ciotola e mescolatelo insieme alle uova e al grana padano grattugiato.
  5. Condite con della noce moscata e, se serve, con un pizzico di sale e continuate a mescolare il tutto.
  6. Aggiungete il pane grattugiato e mescolate in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti per bene.
  7. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero.
  8. Dopo circa mezz’ora, riprendete la ciotola e iniziate a creare della palline con composto di pane. La grandezza può essere quella degli gnocchi o un po’ più grande.
  9. Fate bollire il brodo di carne e versatevi dentro le palline di pane facendole cuocere per 8 minuti.
  10. Una volta pronte servitele ben calde e con tanto brodo. La ricetta lombarda antica è pronta per essere gustata, magari con una spolverata di grana padano mescolato con della noce moscata.

Conservazione

Questa minestra antica andrebbe consumata calda e sul momento. Tuttavia se riposta in un contenitore termico, può essere conservata per 1 giorno in frigorifero. Prima del consumo è consigliabile scaldarla un po’ ed insaporirla con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella del brodo con scarto di carciofi!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 02-05-2022


Strangozzi alla spoletina, una ricetta della tradizione umbra

Pollo kung pao, il secondo piatto cinese per eccellenza