Pane senza glutine al vapore: ecco i panini morbidi e sfiziosi da farcire come preferite per uno spuntino o un buffet adatto a tutti. Buona preparazione!
Il pane senza glutine al vapore è l’ideale per chi per scelta o per necessità si trova a dover preparare pietanze e lievitati privi di glutine. Realizzare questi panini è veramente semplice, vi basterà acquistare una farina adatta e il gioco è fatto. Il vero tocco in più in questo caso è dato dalla cottura al vapore, perfetta per rendere i panini ancora più morbidi e fragranti.
Con la ricetta indicata qui sotto otterrete sei panini. Se volete utilizzare questa ricetta per preparare dei panini da buffet o finger food, potete realizzare delle palline più piccole.

Preparazione dei panini al vapore senza glutine
- Versate acqua e zucchero in una ciotola, mescolate in modo da far sciogliere lo zucchero. Aggiungete metà della farina e mescolate con una forchetta per evitare che si formino grumi.
- Proseguite aggiungendo l’olio, il sale e il resto della farina. Impastate fino ad ottenere un impasto compatto. Mettete in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per un paio d’ore.
- Riprendete l’impasto lievitato, dividetelo in sei panetti e fate lievitare ancora per un’ora. Posizionate un foglio di carta da forno nel cestello della vaporiera e mettetevi sopra i panini tenendoli ben distanziati tra loro.
- Mettete il cestello sulla vaporiera e fate cuocere i panini a 100°C per circa 25-30 minuti. A cottura ultimata, togliete i panini dalla vaporiera e fateli raffreddare prima di farcirli a piacere con verdure, salumi o formaggi.
Come conservare: i panini preparati in questo modo possono essere conservati anche per 3-4 giorni all’interno di un apposito sacchetto per il pane.
In alternativa vi consigliamo la ricetta della crostata salata ai pomodorini.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC