La pasta e ceci in bianco è un piatto che è diffuso in tutta Italia e viene preparato in diverse varianti.
La pasta coi ceci è un primo piatto della nostra tradizione che si presta a tantissime versioni, e che può essere arricchito con molti ingredienti gustosi. Si tratta di una sorta di via di mezzo fra un primo e una zuppa, ma al tempo stesso è molto ricco e può essere mangiato anche come piatto unico, grazie al suo grande apporto di fibre, proteine e carboidrati.
Oggi faremo una pasta e ceci veloce, utilizzando dei legumi in scatola precotti, ma vedremo anche come utilizzare quelli secchi e qualche variante sfiziosa. Seguiteci in cucina, e cominciamo!

Come fare la pasta con ceci in scatola
- Mettete sul fuoco una pentola con uno spicchio d’aglio sbucciato e lasciato intero e un cucchiaio d’olio extravergine di oliva. Fate soffriggere per un minuto aggiungendo anche i filetti di acciuga, che daranno sapore al piatto.
- Aggiungete il trito di cipolle, carote e sedano e fate imbiondire per qualche minuto, poi inserite dentro i ceci scolati dal loro liquido di conservazione.
- Copriteli con acqua fredda, aggiungete sale, pepe e concentrato di pomodoro e portate a bollore. Calate i ditalini e portate a cottura. Una volta pronta, servite con un filo di olio extravergine, peperoncino, e se volete del prezzemolo fresco.
La pasta e ceci secchi
Se desiderate essere fedeli al massimo alla tradizione, potete utilizzare i ceci secchi, che richiedono però una maggiore attenzione e una preparazione decisamente più lunga. Innanzitutto, dovete metterli in ammollo almeno 10 ore prima di cucinare. Per quanto riguarda la cottura, i ceci secchi vanno lasciati per circa un’ora e mezza a fuoco basso, aromatizzando l’acqua con aglio, rosmarino e alloro.
Dalla pasta ceci e pancetta a quella al pomodoro: le varianti
Come abbiamo detto all’inizio, questo piatto può essere personalizzato in base ai vostri gusti. L’uso delle acciughe, ad esempio, non è necessario, ma è tipico di alcune zone laziali per insaporire il soffritto. Se preferite in alternativa potete usare della pancetta, che potete rosolare in padella per renderla bella croccante e poi unirla al soffritto.
Un’altra idea può essere quella di allungare la pasta con della passata di pomodoro, oppure, ancora, di frullare una parte di ceci e aggiungere la crema alla fine, così da creare un interessante gioco di consistenze e sapori. Insomma, con questo piatto non vi resta che scatenare la fantasia!
Se volete provare altre ricette coi ceci, provate anche questa meravigliosa zuppa di ceci e cavolo nero.
ultimo aggiornamento: 03-11-2019