Pasta zucchine e stracchino: la ricetta cremosa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (2 Recensioni)

Pasta zucchine e stracchino

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 15 min
pasta stracchino e rucola

La pasta zucchine e stracchino è un primo piatto sfizioso perfetto per tutte le occasioni. Scopriamo come realizzare questa ricetta cremosa.

Con solo due o tre ingredienti è possibile portare in tavola un primo piatto semplice ma al contempo raffinato, perfetto per le cene in famiglia o con gli amici. Non ci credete? Forse perché non avete mai provato la pasta zucchine e stracchino. Cremosa oltre ogni immaginazione, il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta.

In sostanza, le zucchine vanno cotte in padella con un filo di olio e, a piacere, aglio o cipolla. L’aggiunta del sale a cottura ultimata farà sì che rimangano belle croccanti, creando un piacevole connubio con l’ultimo ingrediente della ricetta: lo stracchino (o crescenza, non cambia molto ai fini della riuscita del piatto). Una macinata di pepe e siete pronti per portarla in tavola.

Zucchine a dadini in cottura in padella con olio
Dadini di zucchine in padella – primochef.it

Ingredienti

Per la pasta zucchine e stracchino

  • Pasta – 320 g
  • Zucchine – 2
  • Stracchino – 250 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta zucchine e stracchino

1

Iniziate prendendo le zucchine, lavandole, spuntandole e tagliandole a dadini (o fettine sottili).

2

Prendete una padella antiaderente, scaldate un filo di olio e mettere a cuocere le zucchine per una decina di minuti a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronte, aggiustate di sale.

3

Nell’attesa, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Potete scegliere il formato che preferite, anche tra la pasta fresca.

4

Quando anche la pasta è pronta, scolatela tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura e trasferitela in padella mescolando. Unite lo stracchino a tocchetti e mescolate regolando la consistenza con l’acqua di cottura tenuta da parte. Profumate con una macinata di pepe nero e servite.

Varianti

  • Con speck o pancetta: per un piatto primo piatto dal sapore più ricco, si può optare per la pasta zucchine, stracchino e speck (o pancetta). Basta infatti aggiungere 100 g del salume scelto agli ingredienti per ottenere un gusto più sapido senza allungare i tempi di preparazione. Lo speck andrà aggiunto in padella insieme alle zucchine in modo da risultare croccante e donare una nota in più di sapore a questo primo davvero piacevole da gustare.
  • Con i pomodorini: colorata e perfetta per l’estate, la pasta stracchino, zucchine e pomodorini si ottiene aggiungendo circa 15 datterini, lavati e tagliati a metà, alle zucchine. Il resto del procedimento resta invariato.
  • Al tonno: anche questa perfetta per l’estate (e ottima da gustare fredda), si prepara aggiungendo 2 scatolette di tonno ben sgocciolato alle zucchine cotte. Il risultato vi stupirà piacevolmente. In questo caso vi consigliamo di profumare il piatto con una grattata di scorza di limone: fidatevi!
  • Variante cremosa: per un primo ancor più cremoso potete frullare metà delle zucchine con lo stracchino e poi amalgamare il tutto alla pasta. Una spolverata di formaggio grattugiato e il gioco è fatto.

Se amate la nota cremosa che questo formaggio dà alla pasta allora provate anche la pasta stracchino e rucola.

Conservazione

Questo primo si può conservare in frigo per 1 giorno purché ben riposto in un contenitore ermetico. Prima di servirlo è consigliabile farlo saltare in padella per un paio di minuti con un filo d’olio. In questo modo tornerà ad essere cremoso.

Leggi anche
Facciamo la pasta zucchine e gamberetti, con foto e video per un risultato perfetto!

5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Maggio 2025 11:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Patate Hasselback, la ricetta con foto e video