Pastella senza glutine: la ricetta con la farina di riso
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
3.4/5 (20 Recensioni)

Pastella senza glutine

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 10 min
Pastella senza glutine

Fritti croccanti senza fatica? Provate la pastella senza glutine e non ve ne pentirete: ecco la ricetta senza lievito, perfetta per pesce e verdure!

Seguire una dieta senza glutine spesso può risultare difficile, ma non oggi. La nostra ricetta della pastella senza glutine con farina di riso è talmente buona che anche coloro che non soffrono di intolleranza vi chiederanno la ricetta.

Per prepararla non utilizzeremo né lievito né birra, ma solo acqua gassata, uova e farina di riso. Mi raccomando che quest’ultima sia una varietà molto fine in modo che si attacchi bene ai vostri ingredienti. La pastella per fritti può essere utilizzata indistintamente per pesce e verdura: provatela con i fiori di zucca e ve ne innamorerete!

Ingredienti

Per la pastella

  • Farina di riso finissima – 130 g
  • Acqua frizzante – 125 ml
  • Sale fino – 1 pizzico
  • Uova – 1

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Pastella per fritti senza glutine

1

Per prima cosa rompete l’uovo in una ciotola e unite un pizzico di sale. Sbattete energicamente con una forchetta quindi incorporate l’acqua, sempre mescolando.

2

Unite la farina di riso poco per volta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

3

Per sicurezza potete lasciare la vostra pastella in frigorifero per un’ora prima di utilizzarla. La chiave per un fritto perfetto infatti è data dallo shock termico che si crea tra l’olio bollente e il freddo della pastella.

4

Intingete le vostre verdure, tagliate non troppo grandi, o il pesce nella pastella, tenendolo con una pinza da cucina, quindi friggetelo in una padella con l’olio a 180°C. Una volta dorato e croccante trasferitelo su carta da cucina. Salate solo appena prima di servire per evitare che perda croccantezza.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla e una dimostrazione su come utilizzarla per zucchine e fiori di zucca.

Il bello di questa pastella è che può essere aromatizzata a piacere: basterà aggiungere un pizzico di curcuma o di curry per dargli una connotazione etnica, oppure delle erbe aromatiche secche per conferirle un aroma mediterraneo. Utilizzatela per rivisitare in chiave glutine free la ricetta del fish and chips.

Conservazione

La pastella va utilizzata al momento, non consigliamo quindi di conservarla (dentro o fuori frigo). Inoltre anche il fritto, realizzato utilizzando la pastella senza glutine, andrebbe consumato ancora caldo e al momento poiché la pastella, con il passare del tempo, diventa molle e meno appetibile.

Leggi anche
Anelli di cipolla senza glutine
3.4/5 (20 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 13:34

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Peperoni e zucchine in padella