Lasagne radicchio e taleggio, la ricetta filante
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Pasqua
5/5 (1 Recensione)

Lasagne radicchio e taleggio

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 40 min
Lasagne radicchio e taleggio

Le lasagne radicchio e taleggio sono un primo piatto sfizioso ma semplicissimo da fare, ideale per le grandi occasioni.

Difficile trovare abbinamento più azzeccato di quello tra radicchio e taleggio. Sfruttato in una moltitudine di ricette (per esempio la pasta o il risotto), dà il suo meglio con le lasagne. Il bello di questa vasta categoria è che ben si presta a essere preparata in anticipo e infornata all’ultimo momento. In questo modo, se avete ospiti, non dovrete mettervi ai fornelli in loro presenza.

Noi abbiamo realizzato le lasagne radicchio e taleggio preparando la besciamella fatta in casa ma optando per la sfoglia già pronta (quella fresca del banco frigo). A voi la scelta se prepararla in casa oppure utilizzare quella secca che non prevede precottura.

Taleggio
Taleggio

Ingredienti

Per la besciamella

  • Burro – 60 g
  • Farina 00 – 60 g
  • Latte intero – 600 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Noce moscata – q.b.

Per le lasagne

  • Pasta fresca per lasagne – 250 g
  • Radicchio – 1 cespo
  • Cipolla – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Taleggio – 200 g
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Lasagne radicchio e taleggio

1

Lavate il radicchio, privatelo della base e tagliatelo a strisce sottili. Affettate finemente anche lo scalogno. Scaldate una padella con l’olio quindi unite le verdure e una presa di sale. Lasciate cuocere a fiamma media per una decina di minuti fino a che entrambe non si saranno appassite.

 

2

Nel frattempo preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino. Unite la farina e, dopo averla tostata, versate il latte. Mescolate con una frusta da cucina e fate addensare per circa 10 minuti. Aggiustate di sale e insaporite con la noce moscata.

3

Mescolate la besciamella con il radicchio e preparatevi ad assemblare le lasagne. Stendete sul fondo di una pirofila un velo di besciamella, coprite con la pasta per lasagne quindi ancora besciamella e radicchio. Distribuite il taleggio a dadini, spolverate con il parmigiano e proseguite così fino a esaurire gli ingredienti. Cercate di ottenere almeno 3 strati di pasta.

4

Cuocete in forno a 180°C per 30 minuti, coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola dopo i primi 15 minuti se dovesse scurirsi troppo.

5

Lasciate intiepidire il tutto per 10 minuti almeno prima di tagliarlo in modo che abbiano il tempo di compattarsi.

Come tutte le ricette delle lasagne e nello specifico della categoria di quelle al radicchio, anche queste si prestano a molte varianti. Noi le abbiamo già provate in diversi modi, uno più buono dell’altro: radicchio e zola, radicchio e speck e con la salsiccia e in tutti i casi abbiamo fatto un figurone. Se invece cercate una variante più veloce, limitatevi ad aggiungere delle noci sbriciolate con le mani tra gli strati.

Conservazione

Le lasagne al radicchio e taleggio si possono conservare, una volta assemblate, in frigo per un giorno. Da cotte invece si mantengono 2-3 giorni oppure via libera alla congelazione (meglio se già suddivise in porzioni) che vi permetterà di mantenerle fino 2 mesi.

Leggi anche
Radicchio, che passione! Le migliori ricette per gustare questo fantastico ingrediente
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2025 9:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pane in padella